Webinar aggiornamento mensile
Le novità del 2025
Tutti gli obblighi e gli adempimenti che sono entrati in vigore Il 1° gennaio 2025

Cosa troverai nel webinar
Le novità del 2025: quali sono e cosa devi fare
Ci sono un bel po’ di novità e per questo motivo mercoledì 29 gennaio alle ore 18 terremo un webinar online dal titolo “Come affrontare i nuovi obblighi e i nuovi adempimenti entrati in vigore il primo gennaio 2025”.
A partire dal 1° gennaio 2025, TUTTE le associazioni, incluse le ASD e gli enti del terzo settore (ETS), dovranno adeguarsi a una serie di nuovi obblighi e adempimenti.
(NOTA PER LE ASD: ==> Clicca qui se non ti sei ancora adeguato al SafeGuarding)
Ci sono invece tante novità che, sebbene non abbiano avuto la stessa risonanza mediatica di temi come il safeguarding per le ASD o la nuova gestione dell’IVA per ETS poi prorogata, hanno un impatto concreto sulle attività quotidiane, per esempio le variazioni ai rimborsi spese, e sui conti delle associazioni, come il potenziale obbligo di pagare l’IMU degli impianti in comodato.
Sono tutte bombe che, preparandosi in anticipo e in maniera intelligente, possono essere schivate, almeno parzialmente. Anche se l’argomento a prima vista non ti sembra così importante, investi un’ora del tuo tempo per partecipare a questo webinar, perché ti eviterai un sacco di lavoro e di problemi economici dopo, quando esploderà il problema.
All’interno del webinar, come ti ho anticipato, parleremo delle varie novità entrate in vigore il primo gennaio 2025 che hanno tutte un impatto economico forte, guarda per esempio l’IMU sugli impianti che generalmente ha importi molto alti che possono essere risparmiati. Parleremo anche delle novità che hanno un impatto sulle attività quotidiane, come per esempio le variazioni sui rimborsi spese, a cui bisogna stare molto attenti, pena sanzioni severe.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Il nuovo obbligo di tracciabilità delle spese di cui si chiede il rimborso a piè di lista
2. L’esenzione IMU per gli immobili comodati alle Associazioni
3. Il mantenimento del patrimonio per le Associazioni che acquisiscono la personalità giuridica
4. I nuovi obblighi antiriclaggio
Tracciabilità
Questo nuovo obbligo modifica la gestione dei rimborsi spese. Bisogna stare molto attenti a gestirlo in maniera corretta. C'è il rischio concreto di ricevere sanzioni importanti, o peggio.
IMU
In vista dell'arrivo della nuova gestione IVA, bisogna stare attenti all'IMU (alta) sugli immobili in comodato d'uso all'associazione. Si tratta di una delle forme più comuni di utilizzo degli impianti. La norma riserva opportunità e insidie. Attenzione!
Protezione Patrimonio
Per quanto estremamente complesso, siamo riusciti a mettere in piedi un sistema per permettere al presidente di evitare la responsabilità "economica" nel caso l'associazione abbia dei problemi. Ne parliamo nel webinar.
Antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio è stata modificata e il presidente, che ha la responsabilità legale, deve essere informato delle variazioni e dei nuovi obblighi per evitare di incorrere in sanzioni civili e penali. Importante.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546