È un sistema di certificazione delle competenze dei collaboratori della segreteria di ASD o ETS. Si articola in 4 livelli di abilitazione (front desk, back office, segreteria, presidente) e garantisce che ogni ruolo sia ricoperto da persone qualificate, con competenze verificate tramite esame scritto e orale.
Ogni livello prevede:
Test scritto sulle competenze amministrative richieste. Si divide in due parti, domande a risposta multipla e domande aperte.
Colloquio orale con esaminatori.
Solo chi supera entrambi ottiene l’abilitazione.
Perché ti permette di prendere una persona “dalla strada” senza competenze e averla in segreteria in un paio di mesi. Questo facilita enormemente la ricerca e l’inserimento di nuovi collaboratori.
Fa parte delle regole del gioco. CollaboratoreTOP serve proprio a questo. Puoi inserirne uno nuovo facendogli fare l’esame. Se nel tempo ti organizzi bene potresti avere più collaboratori abilitati, così il fatto che uno se ne vada non sarebbe un dramma. Così funziona nelle associazioni ben strutturate. Con CollaboratoreTOP tutto questo lavoro lo facciamo noi e non dovrai fare nulla, se non indicarci il nome del collaboratore. E ti costa, alla peggio, il prezzo di un esame.
Semplicemente che CollaboratoreTOP non è formazione interna, ma è una certificazione. Pensa a quello che Enti e Federazioni rilasciano a istruttori e allenatori, ma nell’ambito dell’amministrazione dell’associazione. La maggior parte dei corsi e degli aggiornamenti ai collaboratori non servono a niente. Solo un esame, rigoroso come quello dell’abilitazione, garantisce il presidente che la persona che lo passa sia davvero in grado di svolgere il lavoro.
Obbligatorio: per i collaboratori che gestiscono attività amministrative, segreteria, contabilità, iscrizioni. Per volontari di supporto (front desk). Per il responsabile della segreteria.
Facoltativo ma super-consigliato: per il Presidente (IV livello).
Questo vale per i volontari e per tutti coloro che hanno stabilito un loro feudo, un loro centro di potere. Meglio perdere un volontario (o un collaboratore) che pagare una sanzione di tasca propria. In più, i livelli iniziali sono semplici e formano in modo leggero chi fa front-desk o piccole mansioni. L’abilitazione ti permette di prendere collaboratori nuovi, anche totalmente ignoranti in materia e farli certificare. Una volta raggiunto l’abilitazione di livello desiderato puoi spostare le persone che non collaborano a una mansione meno pericolosa per te.
Il commercialista si occupa solo di amministrazione contabile, che è il 15% forse del lavoro totale. Il resto è in carico alla tua segreteria. Inoltre il commercialista lavora con i dati che riceve. Se arrivano sbagliati, la multa è tua, non sua. L’abilitazione serve a evitare errori prima che i documenti arrivino al consulente.
Anche l’automobilista più attento prende multe dagli autovelox. I sistemi automatici non guardano la tua buona fede: registrano l’errore e sanzionano. L’abilitazione serve a minimizzare gli errori inevitabili.
Anche l’automobilista più attento prende multe dagli autovelox. I sistemi automatici non guardano la tua buona fede: registrano l’errore e sanzionano. L’abilitazione serve a minimizzare gli errori inevitabili.
Ma questo è il bello, tu non fai proprio nulla, facciamo tutto noi. Inoltre formi solo chi serve, quando serve, a livelli crescenti. E se qualcuno se ne va puoi sostituirlo facilmente.
Cambia persone. La tua vita non può dipendere da persone che non sono disposte a imparare a fare il lavoro. Se prendi una multa, sei tu che rispondi con il tuo patrimonio personale, non loro. Scegline di nuove e abilitale. Proprio a questo serve CollaboratoreTOP.
Il pacchetto didattico ha validità triennale. Se c’è turnover nello staff, i nuovi entrati possono subentrare senza dover ripartire da zero: basta che conseguano il livello corrispondente.
Riduzione dei rischi personali: meno errori → meno sanzioni.
Delega certificata: i compiti sono affidati a persone formate e valutate.
Continuità operativa: anche in caso di cambi di personale.
Serenità personale: meno stress, più controllo.
Valore nel tempo: l’associazione costruisce una struttura stabile e difendibile.
No. Serve a organizzare e controllare il lavoro della segreteria interna, così da interagire meglio con consulenti esterni e ridurre gli errori che spesso nascono prima ancora di arrivare al commercialista.
No, non è una norma di legge. È uno strumento volontario per i presidenti che vogliono proteggersi.
Ma di fatto, con l’introduzione dei controlli automatici (RAS, SDI, SERPICO), diventa la soluzione più razionale (E MENO COSTOSA) per evitare sanzioni e ridurre rischi.
L’errore ricade sempre sul presidente (art. 38 c.c.).
L’abilitazione riduce questo rischio perché i collaboratori sanno cosa stanno facendo. Il rischio di errore si riduce drasticamente. Dimostra anche che i collaboratori hanno seguito un percorso ufficiale e certificato, aumentando la difendibilità dell’associazione in diverse situazioni.
Sì. Permette di mostrare che l’associazione ha un sistema di gestione strutturato, documentato e certificato, riducendo il rischio di contestazioni e facilitando i rapporti con enti e istituzioni. Riscontriamo lo stesso effetto con “Organizzo”, il sistema di archiviazione.
I livello – Front desk: iscrizioni, accoglienza, comunicazioni semplici.
II livello – Back office: archiviazione, registrazioni contabili elementari, gestione documentale.
III livello – Segreteria: coordinamento della segreteria, gestione pratiche fiscali, rapporti con enti e federazioni.
IV livello – Presidente: supervisione annuale, scelta consulenti, organizzazione e progettazione della segreteria.
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546