Webinar aggiornamento mensile
Organizza al meglio l'attività delle Associazioni nelle Scuole
Dal torneo di calcio in palestra al corso di musica in aula magna: ecco cosa devi sapere prima di iniziare

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Sempre più associazioni portano le proprie attività dentro le scuole. È facile capire perché: le palestre sono perfette per allenamenti di calcio o pallavolo, le aule possono ospitare corsi di musica o doposcuola, le biblioteche diventano spazi ideali per laboratori di lingua o incontri culturali.
Ma dietro a queste opportunità si nascondono regole precise che, se ignorate, possono trasformarsi in problemi seri.
Un corso di danza fatto in palestra senza una convenzione firmata con la scuola può essere interrotto da un giorno all’altro.
Un torneo di calcetto organizzato in una palestra scolastica senza assicurazione per i ragazzi può portare a richieste di risarcimento al presidente in caso di infortuni.
Un laboratorio musicale gestito con contributi dei genitori senza ricevute fiscali corrette può attirare l’attenzione del fisco.
Il webinar nasce per chiarire proprio questi punti: quali documenti servono davvero, quali formule fiscali usare, cosa chiedere alla scuola o al comitato genitori e come proteggere te stesso da errori che ricadono direttamente sul presidente.
Alla fine, saprai distinguere in maniera chiara quando ti basta una semplice autorizzazione e quando serve una convenzione scritta; quali attività puoi svolgere senza IVA e quali invece richiedono una gestione diversa; come garantire la copertura assicurativa per non trovarti scoperto.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Perché la scuola è una grande opportunità per le associazioni.
2. Le differenze tra progetti indipendenti, con insegnanti e con comitati genitori.
3. I documenti necessari per ciascun tipo di collaborazione.
4. Trattamento fiscale e coperture assicurative: cosa sapere per non rischiare.
Perché la scuola
Gli edifici scolastici sono spazi strategici e accessibili, spesso già frequentati dai tuoi potenziali utenti. Capirai perché rappresentano una risorsa preziosa e come trasformarli in un vantaggio per la tua associazione.
Tipologie di progetti
Indipendenti, con insegnanti o con comitati genitori: modalità diverse che incidono su responsabilità, rapporti economici e convenzioni necessarie.
Documenti
Autorizzazioni, convenzioni e assicurazioni: quali servono davvero e come impostarli correttamente per evitare contestazioni o mancati pagamenti.
Aspetti fiscali e assicurativi
Contributi, IVA e coperture: come evitare errori che possono trasformare un’opportunità in un problema per il presidente.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546