Webinar aggiornamento mensile

SafeGuarding

Safeguarding E Nuovi Adempimenti Per Le ASD Che Entrano In Vigore Il 1° Luglio 2024

Cosa troverai nel webinar

Safeguarding: cos'è e cosa rischi

Dopo aver esaminato attentamente i nuovi OBBLIGHI per le ASD, in vigore dal 1° luglio 2024 per il Safeguarding (misure contro abusi, violenze e discriminazioni in associazione), vogliamo condividere alcune osservazioni cruciali.

Riteniamo che queste nuove norme impongano una grave responsabilità PENALE al Presidente, al responsabile legale e a tutto il Consiglio Direttivo. Dal 1° luglio 2024, se in una ASD si verificano violenze, abusi o discriminazioni e non si sono attuate le misure previste dalla legge, si è civilmente e penalmente responsabili. In casi gravi, potrebbero esserci conseguenze penali e finanziarie pesanti.

Facciamo un esempio pratico: Se un collaboratore a CoCoCo (con casellario giudiziario immacolato) molesta un’atleta e l’ASD non ha attuato tutte le misure previste dalla legge, sarete chiamati in causa e quasi sicuramente condannati. Ciò potrebbe comportare fino a 1 anno di prigione, una multa di 10mila euro e ingenti spese legali personali, oltre a un notevole stress emotivo.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

1. Come funziona la nuova normativa.
2.Cosa fare per essere in regola dal 1° luglio 2024.
3.Le azioni da intraprendere all’interno della tua ASD e quelle da delegare all’esterno.

ReCAVID

Devi nominare il ReCAVID, acronimo che sta per resbonsabile esternco control o la discriminazione la violenza e gli abusi. ti daremo tutte le istruzioni per farlo mantenedo lo scudo penale.

CDC

Ti spiegheremo l'importanza del Codice di Condotta e come deve essere fatto. Ricordati che la corretta condotta di soci e collaboratori è esattamente quello che il Safeguarding cerca di ottenere.

MOGC

Ti spiegheremo cos'è il modello di organizzazione e controllo, come deve essere redatto e a cosa serve per mantenere lo scudo penale

Formazione

Il Safeguarding prevede una formazione annuale obbligatoria per direttivo e collaboratori. Ti spiegehremo di cosa si tratta e che caratteristiche deve avere.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546