Webinar aggiornamento mensile

Tutte le novità da sapere per la tua ASD sul nuovo Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche - il RAS

Tutto quello che un presidente deve sapere per gestire correttamente il Registro ed evitare contestazioni.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) è diventato il punto centrale attraverso cui vengono verificate l’identità, la trasparenza e la regolarità delle associazioni sportive. Non si tratta più di un archivio formale, ma di una vera e propria banca dati pubblica, consultabile da chiunque, che rappresenta il biglietto da visita ufficiale della tua ASD.

Per i presidenti questo ha significato un cambiamento radicale: tutto ciò che viene inserito nel RAS è visibile e può essere usato dalle autorità di controllo per decidere se la tua associazione ha diritto a mantenere le agevolazioni fiscali, ricevere contributi, partecipare a bandi o accedere al 5 per mille. Errori anche banali – come una denominazione incompleta o dati non aggiornati – possono diventare campanelli d’allarme per gli ispettori e trasformarsi in contestazioni o blocchi.

Il problema è che molti presidenti non hanno ancora compreso l’impatto reale del RAS: sette parametri numerici obbligatori (attività sportive, didattiche, formative e relativi partecipanti, più il numero dei tesserati) devono essere inseriti e aggiornati, e la loro coerenza è fondamentale. Gli enti di affiliazione hanno un ruolo di attestazione, ma la responsabilità resta sempre in capo all’associazione e quindi al presidente.

Questo webinar è pensato per offrirti una guida chiara: ti mostreremo come leggere la scheda pubblica della tua ASD, quali elementi controllare subito, come organizzare i dati interni per evitare discrepanze e cosa chiedere al tuo ente di affiliazione. Capirai come il RAS viene utilizzato dagli organismi di vigilanza e quali segnali possono far scattare accertamenti.

Partecipando avrai finalmente la consapevolezza di cosa verificare, come correggere le criticità e come impostare un metodo di lavoro che ti protegga da rischi e contestazioni.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

1. La scheda pubblica RAS: cosa appare e cosa genera sospetti nei controllori.
2. I sette parametri obbligatori: attività e partecipanti da dichiarare.
3. Il ruolo dell’ente di affiliazione e le responsabilità del presidente.
4. Le verifiche interne da programmare per non farsi trovare impreparati.

Scheda pubblica RAS

È la vetrina ufficiale della tua ASD. Vedremo come leggerla e quali errori formali (denominazione, affiliazioni, discipline) possono diventare problemi immediati agli occhi di un ispettore.

Sette parametri obbligatori

Attività sportive, didattiche, formative e relativi partecipanti, più il numero dei tesserati: spiegheremo perché la loro coerenza è decisiva e cosa succede se i dati non tornano.

Ruolo dell’ente di affiliazione

L’ente “attesta”, ma la responsabilità resta al presidente. Chiariremo quali controlli spettano davvero all’ente e quali invece restano in capo all’associazione.

Verifiche interne

Un metodo di controllo periodico che ti permette di prevenire contestazioni, semplificare risposte agli enti e ridurre il rischio di errori che possono costare caro.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546