Webinar aggiornamento mensile
L’impianto Sportivo – Obblighi Di Sicurezza E Assicurativi
Obblighi di sicurezza e coperture assicurative negli impianti sportivi: cosa rischi davvero come presidente e come proteggere te, i tuoi atleti e il tuo impianto

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Se gestisci un impianto o usi palestre e campi per le tue attività, sai già quanto sia facile ricevere risposte diverse da tecnici, uffici comunali, federazioni e consulenti. In mezzo a pareri che cambiano da persona a persona, spesso ti ritrovi a rimandare interventi importanti o a fare affidamento su “si è sempre fatto così”. Il problema? In caso di incidente a un atleta, a uno spettatore o a un collaboratore, il primo nome che salta fuori sei tu. Non serve drammatizzare: basta capire dove nascono i rischi più frequenti e cosa è davvero in capo al presidente rispetto all’ente proprietario dell’impianto, così da evitare richieste di risarcimento, stop improvvisi alle attività e notti insonni per carte che mancano.
In questo webinar andiamo dritti al punto: ti aiutiamo a distinguere quando un luogo è davvero un “impianto sportivo”, quali responsabilità restano in capo al gestore, come muoverti tra affiliazioni, tesseramenti e polizze, e quali accortezze pratiche adottare per prevenire i guai più comuni. Obiettivo: darti una rotta operativa che tuteli te e la tua associazione senza perdere tempo in giri a vuoto.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Capire cos’è (e cosa non è) un impianto sportivo.
2. Le tue responsabilità reali: atleti, spettatori, collaboratori.
3. Assicurazioni: affiliazione, tesseramenti e coperture giuste.
4. Azioni pratiche per ridurre rischi e costi inutili.
Impianto sportivo
Riconoscere la differenza tra luogo di allenamento e impianto con pubblico cambia regole, adempimenti e priorità. Questa distinzione evita errori banali che spesso generano contestazioni evitabili (oltre a discussioni infinite con gli uffici).
Responsabilità del presidente
Cosa ricade su di te quando succede qualcosa a un atleta, a un genitore sugli spalti o a un collaboratore. Capirai come impostare controlli periodici e procedure minime per dimostrare che hai fatto il necessario.
Coperture assicurative
Affiliazione, tesseramenti e polizze RCT non sono formalità. Vedi come si incastrano tra loro e perché ti proteggono davvero solo se gestite con ordine (e senza scadenze dimenticate).
Mosse operative
Checklist, segnalazioni, manutenzioni “di buon senso” e organizzazione degli eventi con pubblico. Piccoli accorgimenti che riducono il rischio di stop, esborsi imprevisti e perdite di reputazione.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546