Webinar aggiornamento mensile
Come pulire il tuo libro soci dai vecchi soci che non vedi più da anni
Scopri come liberarti in modo regolare dei soci inattivi, evitando errori formali e rischi fiscali

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webiar
Ogni presidente si trova prima o poi con lo stesso problema: un libro soci pieno di persone che non partecipano, non pagano la quota e spesso non si ricordano nemmeno di far parte dell’associazione. Quello che sembra un dettaglio burocratico diventa presto un ostacolo serio: convocazioni assembleari pesanti, quorum irraggiungibili, rischio di contestazioni interne e persino dichiarazioni fuorvianti in caso di controllo.
Questo webinar spiega come distinguere tra chi è recuperabile e chi va escluso o fatto decadere, applicando le procedure corrette ed evitando scorciatoie pericolose. L’obiettivo è avere un libro soci credibile, ordinato e sostenibile, così da alleggerire la gestione, ridurre i rischi e trasformare un problema in un’occasione per rafforzare la vita associativa.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Quanti soci deve avere davvero un’associazione.
2. Perché i soci inattivi sono un rischio (non solo formale).
3. Recesso, esclusione e decadimento: differenze pratiche.
4. La procedura sicura per “pulire” il libro soci.
Numero soci
Esiste un minimo legale e un numero “credibile”: tenere sotto controllo il libro soci evita che sembri una società mascherata o un elenco gonfiato.
Rischi dei soci inattivi
Non è solo questione di carta: convocazioni costose, assemblee vuote e possibili contestazioni sulla democrazia interna diventano problemi reali.
Tipologie di uscita
Recesso, esclusione e decadimento non sono sinonimi: conoscere le differenze ti permette di applicare la procedura corretta senza aprire contenziosi.
Procedura sicura
Verbali, lettere, tempi di risposta e comunicazioni finali: i passaggi giusti per togliere i soci inattivi senza rischiare errori formali o ricorsi.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.