Webinar aggiornamento mensile
La Gestione Dei Costi Figurativi Nel Bilancio Degli ETS
Costi figurativi nel modello D (e B): come valorizzare il lavoro dei volontari e tenere in equilibrio i test dell’ETS senza appesantire la gestione.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Quando arriva il momento di chiudere il rendiconto, spesso ti accorgi che il lavoro dei volontari non compare da nessuna parte. Consiglieri, istruttori, genitori che danno una mano: ore e ore che tengono in piedi l’associazione, ma che nei numeri ufficiali non si vedono. Allo stesso tempo il modello ministeriale ti chiede di rispettare certi limiti e test, e non sempre è chiaro come farli tornare.
In questo webinar vediamo insieme a cosa servono i costi figurativi, quando puoi inserirli e come riportarli nel modello senza complicarti la vita. Ti mostro quali documenti tenere da parte per dimostrare che non hai inventato niente e come questi dati possono aiutarti a dare un’immagine più corretta del lavoro dell’associazione. Obiettivo: un rendiconto che rifletta meglio la realtà di quello che fate ogni giorno, senza aggiungere burocrazia inutile.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
- Quando hanno senso i costi figurativi e cosa rappresentano.
- Quali condizioni devi rispettare per poterli indicare.
- Come stimare le ore e valorizzarle in modo difendibile.
- Dove finiscono nel rendiconto e come impattano sui test.
Quando usarli
Servono a rappresentare il valore del volontariato e possono aiutare a leggere meglio i margini delle attività istituzionali. Non sono un trucco: funzionano se descrivono ciò che accade davvero nella tua organizzazione.
Condizioni da rispettare
Volontari identificati, ruoli definiti, coperture assicurative e un registro ordinato. Senza queste basi il dato è fragile e diventa difficile sostenerlo in caso di verifiche o richieste di chiarimento.
Stima e valorizzazione
Ore annotate con costanza e un criterio omogeneo per il valore orario (coerente con ruoli e contratti di riferimento). Così il numero non è “messo lì”, ma nasce da scelte tracciabili e ripetibili.
Rendiconto e test
I costi figurativi hanno una sezione dedicata e possono incidere sull’equilibrio complessivo. L’uso corretto aiuta a leggere il lavoro svolto e a governare gli indicatori nel tempo, senza forzature.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546