Webinar aggiornamento mensile
Le novità dell'ultimo minuto sul Lavoro Sportivo
Come sono cambiate le regole e quali effetti hanno avuto su presidenti e associazioni.

Cosa troverai nel webinar
I Punti chiave del Webinar
La riforma del lavoro sportivo e i successivi correttivi hanno ridisegnato completamente il quadro di riferimento per le associazioni. Sono cambiati i rapporti con i collaboratori, le modalità di gestione dei compensi, gli adempimenti legati alla sicurezza, i controlli per chi lavora con i minori e l’uso delle piattaforme digitali.
Per i presidenti si è trattato di un passaggio delicato: ogni scelta in tema di contratti e inquadramenti ha avuto effetti diretti sulla responsabilità personale e sulla sostenibilità economica dell’associazione. Molti hanno scoperto che gli accordi sottoscritti senza un’analisi accurata sono stati fonte di contestazioni, rifacimenti o costi aggiuntivi.
Questo webinar è stato progettato per fare il punto sui cambiamenti intervenuti e chiarire, in modo ordinato, quali sono stati gli obblighi introdotti, come sono stati recepiti e quali insegnamenti si possono trarre dalle esperienze già vissute sul campo.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Il nuovo quadro normativo.
2. Gli inquadramenti dei collaboratori.
3. La piattaforma RAS.
4. Gli adempimenti collegati.
Nuovo quadro normativo
La riforma e i correttivi hanno introdotto regole più stringenti e continue revisioni, imponendo una gestione diversa dei rapporti di lavoro e dei compensi.
Inquadramenti dei collaboratori
Le categorie di volontari, co.co.co. sportivi, partite IVA e subordinati hanno subito ridefinizioni importanti, incidendo su contratti e responsabilità dei presidenti.
Piattaforma RAS
L’attivazione e l’utilizzo della piattaforma hanno richiesto un’organizzazione precisa delle informazioni, con numerosi ostacoli iniziali e adattamenti successivi.
Adempimenti collegati
Sicurezza, certificazioni per minori, gestione dei dipendenti pubblici e tracciabilità dei flussi finanziari si sono aggiunti agli obblighi, rendendo più complessa la gestione quotidiana delle associazioni.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546