Webinar aggiornamento mensile
Tutte le novità sulla Riforma dello Sport
Dal nuovo inquadramento dei collaboratori ai costi di sicurezza, passando per statuti, registro e contributi: cosa cambia per la tua ASD e come muoverti senza rischiare errori costosi.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
La riforma dello sport è arrivata a toccare direttamente la vita di ogni ASD. Non si tratta solo di “teoria”, ma di nuove regole che hanno ricadute immediate su statuti, collaboratori, registri e bilanci.
Molti presidenti sono tentati di aspettare l’ultimo rinvio, ma il vero rischio è trovarsi all’improvviso con obblighi già scattati e senza aver fatto nulla per adeguarsi. Ogni giorno perso significa meno tempo per aggiornare documenti, contratti e procedure interne che presto saranno richiesti anche in sede di controllo.
Questo webinar nasce per dare ai presidenti una bussola pratica. Non troverai leggi astratte: ci concentriamo su ciò che ti riguarda davvero e su come organizzarti per non cadere in difficoltà evitabili.
Dallo statuto ai nuovi contratti sportivi, dalla gestione dei volontari alle regole per i dipendenti pubblici e pensionati, fino agli obblighi di sicurezza e casellario giudiziario: l’obiettivo è farti capire quali sono i passi da fare oggi per mettere al riparo te e la tua associazione.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Statuti e Registro: scadenze e verifiche da non rinviare.
2. Collaboratori sportivi: nuovi inquadramenti e contratti.
3. Volontari, pensionati e dipendenti pubblici: cosa cambia davvero.
4. Sicurezza e casellario giudiziario: i nuovi costi e obblighi.
Statuti e Registro
Entro pochi mesi ogni ASD deve rivedere lo statuto e controllare la posizione nel Registro: trascurare questi passaggi può bloccare affiliazioni e attività.
Collaboratori sportivi
Sparisce il regime dei 10.000: arrivano sportivi amatoriali, co.co.co. sportivi e partite IVA. Sapere quale strada usare fa la differenza tra risparmiare e indebitarsi.
Volontari, pensionati, dipendenti pubblici
Nuove regole e autorizzazioni cambiano i margini di collaborazione. Ignorarle espone il presidente a responsabilità personali.
Sicurezza e casellario
DVR, medico del lavoro e certificati diventano obbligatori: costi aggiuntivi che vanno messi a bilancio e gestiti subito per non trovarsi impreparati.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546