Workshop: "Tre attività per aumentare i tuoi iscritti subito"
Un workshop pratico per aumentare gli iscritti ai corsi e gli acquirenti dei prodotti dell’associazione, dove attivi i canali giusti per raggiungere nuove persone e impari le regole del no-profit in materia di vendita e promozione per lavorare senza rischio di sanzioni o multe.


Cosa troverai nel workshop
Fai crescere i tuoi soci sfruttando al massimo ogni canale di comunicazione senza rischi di multe o sanzioni.
Siamo lieti di presentare un nuovo workshop dedicato a un tema importante per tantissime associazioni: far crescere il numero degli iscritti (e con essi le entrate).
Il Workshop è fatto da 3 incontri online dove:
Sessione 1: Analizzeremo da dove arrivano i tuoi iscritti, quali prodotti/servizi gli offri, come devi comunicare efficacemente quello che fai e quali dati devi raccogliere per far crescere in modo mirato iscritti e incassi.
Sessione 2: Apriamo e ottimizziamo i canali di comunicazione più utili – passaparola, eventi e materiali cartacei, mailing, CRM (gestionali) e Social (Facebook, Instagram, YouTube, Google Business Profile) – con la guida di un tutor passo dopo passo.
Sessione 3: Facciamo chiarezza sulle differenze tra attività consentite al non-profit e al profit, sulle pratiche vietate e su quelle consigliate. Completiamo con una check-list di privacy e gestione dei dati per agire in modo sicuro su ogni canale.
Questo Workshop nasce per dare delle risposte alle difficoltà gestionali e operative ai cui il presidente fa molta fatica porre rimedio:
-
Flusso di nuovi soci in calo e difficile da prevedere, con conseguente calo degli incassi
-
Non comunicare né con i propri iscritti, né con i potenziali nuovi iscritti, con conseguente perdita di iscritti
-
Timore costante di sanzioni perché non esiste una guida chiara su come fare promozione senza rischiare multe
Il workshop offre diverse soluzioni pratiche da subito applicabili: analisi guidata di iscritti e decisioni basate sui dati ordinati, configurazione passo a passo dei canali più usati e una check-list legale che rende ogni azione conforme alle norme, evitando pesanti sanzioni.

Costruzione strategia Marketing
Il workshop che ti aiuta ad aumentare iscritti e incassi
La nostra soluzione
OBIETTIVO: compilare il file per l’analisi degli iscritti per fotografare con precisione la situazione attuale, configurare i canali più efficaci (passaparola, eventi, carta, mail, CRM, social) e comporre una checklist normativa su privacy e limiti no-profit, in modo da comunicare con continuità, attrarre nuovi soci senza rischio di sanzioni.
Modalità di lavoro
I partecipanti saranno divisi in classi online da una ventina di persone circa e assegnati a un tutor. Ci saranno alcune parti della sessione dove il consulente senior spiegherà cosa va fatto e come. Ci saranno altre parti, anche corpose dove necessario, in cui i partecipanti dovranno preparare i documenti della strategia di reclutamento, dei fabbisogni e del profilo dei volontari per la loro associazione, supervisionati dal loro tutor. In questo modo, al termine del workshop, avranno anche svolto EFFETTIVAMENTE il lavoro.
- Definizione degli obiettivi strategici
- Apertura e configurazione dei canali digitali e tradizionali
- Linee Guida per la
- Verifica della conformità legale
I punti chiave del workshop
Durante il workshop svolgerete le seguenti attività finalizzate a crescere il numero di iscritti
Capire da dove arrivano gli iscritti e come aumentarli
All’inizio guardiamo insieme le entrate e le spese dell’associazione: quote, corsi, donazioni, eventi. Scopriamo quali attività portano davvero nuovi soci e quali no. Alla fine hai una scheda chiara che mostra dove guadagni oggi e dove puoi guadagnare di più.
Utilizzare gli strumenti giusti
Terminata la fase strategica, si passerà alla configurazione operativa: canali social, newsletter e strumenti per la creazione dei contenuti. I partecipanti lavoreranno direttamente sui propri account, centralizzando e ottimizzando gli strumenti di comunicazione. Saranno inoltre forniti template per piani editoriali.
Regole per stare tranquilli
L’ultima fase sarà dedicata a ciò che si può e non si può fare in comunicazione, soprattutto nel contesto no-profit. Con il supporto di un esperto legale, i partecipanti utilizzeranno una checklist per mettere in regola i propri canali e flussi informativi, evitando errori e sanzioni.
Il Programma del workshop
Durata: due ore e mezza circa
Prima sessione
“Capiremo come raccogliere e conservare i dati degli iscritti per capire da dove vengono e le azioni da fare per aumentarli attraverso l’utilizzo dei dati raccolti”
Introduzione
l workshop si apre con la presentazione del percorso formativo e dei suoi obiettivi. Segue una breve introduzione dedicata al perché oggi far crescere iscritti e incassi è un’attività che il presidente deve fare in prima persona, gestendola a livello strategico.
Cosa “vendi” davvero
Faremo una lista dei prodotti e servizi che vendi con la tua associazione e quali prodotti/servizi puoi aggiungere e definisci con chiarezza le tue offerte: elenca corsi, eventi e servizi attuali, poi individua quelli extra che puoi introdurre per aumentare i tuoi iscritti e ricavi.
Chi vende i servizi/prodotti dell'associazione
Stabiliremo per iscritto “chi fa cosa” all’interno dell’associazione, distinguendo le attività di vendita diretta da quelle di promozione:
-
Vendita diretta (uno-a-uno) – Individua le figure che incontrano i potenziali iscritti, gestiscono le trattative, chiudono il tesseramento o la vendita di un servizio aggiuntivo. Devono avere obiettivi e strumenti dedicati.
-
Promozione uno-a-molti (marketing) – Affida ad altre figure la gestione dei canali “uno-a-molti”: newsletter, social, sito, flyer, eventi di piazza.
Questa ripartizione riduce sovrapposizioni, evita confusione sui messaggi da inviare, accelera le decisioni operative e rende ogni azione più misurabile: chi vende sa a chi parlare, chi fa marketing sa come generare interesse e nutrire il rapporto fino al passaggio di consegne al venditore.
Analisi degli Iscritti
Uso di un foglio Excel per mappare da dove arrivano i vostri iscritti per capire quali siano i canali di entrata più efficaci per l’associazione per raccogliere nuovi iscritti.
Aumentare la frequenza di comunicazione
Spiegheremo come e perché aumentare il numero di contatti con i soci: ogni mail, messaggio o incontro dal vivo rafforza la relazione e fa crescere fiducia e senso di appartenenza dell’iscritto nei confronti della tua associazione. Sentire il socio una volta all’anno solo quando deve pagare la quota associativa non è un’ottima strategia per tenerti i tuoi iscritti. Comunicare spesso con i tuoi iscritti aiuta a fidelizzarli ed è un buon modo per aumentare il passaparola e la richiesta della tua associazione sul mercato.
Strumenti del Marketing
Il modulo d’iscrizione, ad esempio, è il primo forma di marketing che fai ai tuoi potenziali iscritti. Capiremo quali materiali, ad esempio come flyer e depliant, posso essere sfruttati per fare marketing sia ai soci all’interno dell’associazione che ai potenziali soci all’esterno dell’associazione;
Il marketing si fa con i dati (non con le opinioni)
Per fare qualunque attività di marketing e di vendita necessita di dati. Come conservare i dati in modo che siano al sicuro e facilmente recuperabili è un’attività molto importante e delicata che verrà analizzata durante il Workshop. Questi dati sono da utlizzare per prendere tutte le decisioni strategiche dell’associazione. La veridicità dei dati è fondamentale in quanto è molto meglio prendere delle decisioni senza avere i dati, che prendere delle decisioni con dei dati sbagliati.
Domande e conclusioni
Lo spazio finale è dedicato alle domande dei partecipanti e alla sintesi dei punti salienti dell’incontro, per fissare i concetti chiave e chiarire eventuali dubbi prima di proseguire con il secondo modulo.
Durata: due ore e mezza circa
Seconda sessione
“Apertura dei canali di comunicazione per trovare nuove persone interessate ai tuoi servizi e/o prodotti“
Introduzione e obiettivi operativi
Avvio della sessione con una sintesi dei lavori precedenti e degli obiettivi di questa fase: tradurre la strategia definita in azioni concrete, selezionare gli strumenti più idonei e costruire un piano editoriale coerente con l’identità dell’associazione.
Analisi dei Canali Online e Offline più utilizzati
Panoramica dei maggiori canali di comunicazione in uso oggi sia digitali che tradizionali. I partecipanti saranno guidati nella valutazione di quali, tra i seguenti canali, possano funzionare meglio in base all’obbiettivo e all’utenza di riferimento:
-
Social media (Facebook, Instagram, YouTube e Google)
-
E-mail
-
Sito web
-
Eventi
-
Passaparola
- Carta Stampata
Per ciascun canale verranno chiariti vantaggi, limiti, contenuti adatti, frequenza consigliata e criteri di valutazione dei risultati.
Configurazione tecnica degli account e delle piattaforme
Sessione guidata su:
-
Apertura degli account e sistemazione degli account esistenti.
-
Collegamento tra strumenti (es. gestione delle pagine social, indirizzi mail dell’associazione, autorizzazioni di accesso)
-
Indicazioni per strutturare in modo ordinato l’archivio digitale e le credenziali
- Analisi sui tipi di contenuti più adatti per ogni canale di comunicazione e le caratteristiche che questi contenuti devono avere.
Che cos'è un CRM?
Introduzione all’utilizzo dei software CRM per ottimizzare la gestione dei contatti, migliorare la comunicazione e fidelizzare il pubblico. La sessione può includere:
-
Cos’è un CRM e a cosa serve
-
Presentazione dei principali strumenti
-
Organizzazione dei contatti
-
Integrazione con mailing list, moduli web, social media e altri canali
-
Monitoraggio delle attività e reportistica per valutare l’efficacia delle azioni
Come utilizzare un software per mandare mail agli iscritti
Panoramica dei principali strumenti per l’invio di newsletter e comunicazioni automatizzate via e-mail. La sessione include:
-
Introduzione ai software più diffusi
-
Liste di contatti
-
Struttura di una campagna e-mail
-
Automatizzazione dei flussi di comunicazione (welcome email, follow-up, promozioni)
-
Analisi dei risultati (tasso di apertura, clic, disiscrizioni).
Costruzione guidata del piano editoriale
Ogni partecipante lavorerà su una scheda modello per:
-
Definire rubriche e temi principali della comunicazione
-
Pianificare un mese di contenuti (date, argomenti, destinatari)
-
Elaborare bozze di testi e immagini semplici e coerenti con la propria realtà
L’attività sarà seguita e corretta dai tutor, con momenti di confronto collettivo.
Organizzazione del lavoro e semplificazione
Suggerimenti per rendere sostenibile la gestione della comunicazione:
-
Strumenti gratuiti per lavorare le pubblicazioni
-
Sistemi condivisi per salvare il lavoro, archiviare e approvare materiali di comunicazione;
-
Modalità per raccogliere commenti, idee e reazioni degli iscritti (recensioni e opinioni).
Come Creare del Materiale Offline da Stampare
Guida pratica per realizzare materiali cartacei utili e ben fatti. La sessione comprende:
-
Quali materiali si possono creare: volantini, locandine, brochure, biglietti da visita
-
Come impostare graficamente il materiale
-
Strumenti semplici per creare da soli
-
Cosa sapere per stampare bene
-
Mantenere lo stesso stile usato online per essere riconoscibili
Obiettivo: imparare a creare materiale da distribuire in eventi, negozi, bacheche o per posta, in modo chiaro e professionale.
Conclusioni e domande ai tutor
Ultima parte dedicata a chiarimenti, domande aperte e suggerimenti personalizzati. I partecipanti riceveranno indicazioni operative per completare il piano prima della terza sessione.
Durata: due ore e mezza circa
Terza sessione
“Comunicare in regola: norme, limiti e responsabilità”
Introduzione e finalità della sessione
La sessione si apre con una riflessione sulla crescente esposizione delle associazioni nel contesto della comunicazione sia online che offline. Verrà evidenziata l’importanza strategica di una comunicazione conforme, non solo per evitare sanzioni, ma anche per rafforzare la fiducia di soci, donatori e istituzioni. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una mappa chiara delle principali norme da rispettare quando si fa “marketing” o si avvia una campagna informativa.
Differenze tra marketing profit e marketing no profit
Analizziamo cosa distingue la comunicazione commerciale da quella del terzo settore: dalle finalità agli obblighi specifici, fino alle limitazioni nell’uso di strumenti promozionali come pubblicità a pagamento, invii massivi o raccolta dati.
Attività Vietate
Passiamo in rassegna le azioni che un’associazione non può fare (o può fare solo con attenzione).
Attività Consigliate
Vediamo invece quali sono le pratiche corrette e consigliate: contenuti informativi, promozione trasparente di servizi o eventi, contatti gestiti con strumenti in regola e comunicazione coerente con la missione dell’associazione.
Consigli per Muoverti su ogni canale
Diamo indicazioni operative specifiche su come agire in modo sicuro e coerente su Facebook, Instagram, YouTube, newsletter, carta stampata e sito web. Ogni canale ha regole implicite e implicazioni legali che bisogna conoscere.
Privacy e Gestione dei Dati
Affrontiamo in modo chiaro cosa prevede il GDPR per il non-profit: consensi, moduli, conservazione e accesso ai dati, gestione delle liste di contatti. Compiliamo insieme una checklist per verificare se sei in regola (o dove intervenire).
Chiusura del workshop e indicazioni operative
Conclusione del percorso formativo con un riepilogo dei contenuti delle tre sessioni. Indicazioni su come strutturare un piano di miglioramento interno per la comunicazione dell’associazione e ripasso dei principali strumenti consegnati durante le tre sessioni, condivisione dei materiali finali (moduli, checklist, esempi) e indicazioni su come proseguire in autonomia. Spazio per le domande e saluti finali.
Domande Frequenti
Sì! Il workshop è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Dipende dal singolo workshop ma generalmente o alle 14 o alle 18. Le sessioni sono settimanali e proseguono per tre settimane.
Certo! riceverai alcune email prima del workshop che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Il giorno del workshop, qualche ora prima dell’inizio, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al workshop. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al workshop.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del workshop. Oppure puoi chiedere la parola e farle a voce.
Si, avrai a disposizione il whatsapp del tuo tutor e potrai scrivergli in privato evitando di mettere cose delicate in pubblico.
Purtroppo non sono previste le registrazioni perché si tratta di attività pratiche svolte con i presidenti. Non è un corso teorico. In caso di gravi motivazioni potrai recuperare la sessione nell’edizione successiva del workshop
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546