Workshop: “Strategia economica: nuovi incassi e riduzione dei costi”

Tre incontri in cui lavorerai direttamente sulla parte di strategia economica dell’associazione volta ad aumentare le entrate e ridurre i costi.

Cosa troverai nel workshop

L’importanza di una vera strategia economica

Spesso, all’interno di un’associazione, si sente parlare della necessità di “tagliare i costi” per migliorare la “sostenibilità economica” o di “aumentare gli incassi” per garantire maggiori risorse. Tuttavia, molti presidenti tendono a sottovalutare quanto questi concetti siano, in realtà, molto più complessi e articolati di quanto appaiano a prima vista.

Se non si presta la dovuta attenzione a cosa si sta tagliando e al momento in cui si decide di farlo, si rischia di compromettere il funzionamento stesso dell’associazione, eliminando risorse che, invece, erano fondamentali per la continuità e la crescita delle attività. Un taglio sbagliato può avere ripercussioni negative che, nel breve termine, potrebbero non essere evidenti, ma che nel medio-lungo periodo potrebbero risultare fatali per l’intera struttura associativa. Anche uno spreco di soldi, però, è dannoso e, se non viene eliminato immediatamente, diventa fortemente nocivo.

Allo stesso modo, quando si parla di “aumentare gli incassi”, il concetto spesso rimane vago e indefinito. Si tende a immaginare che basti semplicemente trovare più fondi, ma senza una strategia chiara su come ottenerli e, soprattutto, senza una consapevolezza su dove e come reperire nuove entrate, si rischia di navigare a vista, senza un vero piano d’azione.

Ma queste analisi, che NON SONO LA CONTABILITÀ CHE STAI GIÀ FACENDO COME OBBLIGO FISCALE, sono essenziali per creare la strategia economica dell’associazione.

La strategia economica è lo strumento con il quale il presidente garantisce il successo dell’associazione grazie ai mezzi finanziari disponibili. È fondamentale avere una visione d’insieme che consenta di decidere in maniera corretta, e la quasi totalità dei presidenti non lo fa o non lo sa fare. Il risultato è un forte stress sul presidente, che si trova schiacciato tra la mancanza di risorse e un impegno di ore spesso troppo alto rispetto al suo ritorno economico e personale.

Avere una vera strategia economica permette al presidente di prendere decisioni oculate e corrette in base agli obiettivi dell’associazione, sia che si vogliano ottimizzare i costi (spendere soldi in maniera più intelligente) sia che si desideri aumentare i profitti (avere più soldi disponibili a fine anno).

Compilazione del RAS

Compilazione RAS 87%
Correttezza documenti 76%
disponibilità dati 60%

La nostra
soluzione

OBIETTIVO: costruire una vera strategia economica per la propria associazione entro la fine del workshop, acquisendo nel contempo le nozioni fondamentali per continuare a gestirla e aggiornarla in autonomia.

modalità di lavoro

I partecipanti saranno organizzati in classi online di circa venti persone, ciascuna seguita da un consulente senior, che illustrerà step by step i concetti chiave e le procedure da applicare. Altre sezioni, più operative, vedranno i partecipanti all’opera: raccoglieranno i dati della propria associazione, prepareranno i documenti necessari e predisporranno le basi della strategia economica, sempre con il supporto del tutor.

I punti chiave del Workshop

Durante il workshop svolgerete le seguenti attività

1. Classificazione e gestione dei costi

Il workshop insegna ai partecipanti a distinguere tra costi storici, costi di competenza e costi nascosti. Viene fornito un file Excel per organizzare le spese e comprendere l’impatto economico di debiti e investimenti passati. L’obiettivo è dare ai presidenti delle associazioni un quadro chiaro dei costi per decidere dove e cosa tagliare e dove invece investire. Durante gli incontri verificheremo che il file sia compilato correttamente e il tutor fornirà tutto il supporto necessario alla compilazione.

Definizione e stima dei ricavi

Si analizzano le diverse fonti di entrata dell’associazione (corsi, eventi, merchandising, affitto spazi, ecc.) e si introduce il metodo per calcolare i ricavi previsti. Questo permette di stimare il potenziale economico delle attività e di identificare eventuali aree di miglioramento per aumentare le entrate.

Costruzione della strategia economica

Il terzo incontro guida i partecipanti nell’assemblare costi e ricavi per creare una base solida sulla quale creare la strategia economica dell’associazione. Si insegna inoltre come monitorare gli scostamenti mensili/trimestrali e come adattare le strategie in base ai risultati ottenuti. Questo passaggio è essenziale per garantire la stabilità finanziaria dell’associazione e intervenire tempestivamente su eventuali criticità.

Il Programma del workshop

Durata: due ore e mezza circa

Prima sessione

Questo modulo spiega perché la contabilità è uno strumento strategico e come utilizzarla per guidare l’associazione con più consapevolezza, sviluppando la capacità di leggere e gestire i numeri non come burocrazia, ma come base per compiere scelte strategiche con l’obiettivo di aumentare gli incassi.

Daremo la definizione di costo,  entrate/uscite di cassa e costi/ricavi per competenza. Spiegheremo che cos’è il REFA (Rendiconto Economico Finanziario Annuale). Questo modulo serve a evitare decisioni basate sul solo estratto conto, offrendo la competenza di distinguere tutte le varie voci.

Mostreremo un esempio pratico di incasellamento consente di mappare con ordine costi storici, nascosti e i debiti, fornendo le competenze per usare fogli di calcolo in modo sistematico e separare costi reali da quelli non pertinenti all’anno.

Raccogliere i dati reali dei costi che l’associazione ha realmente sostenuto durante l’anno. Così facendo il corsista arriva preparato al prossimo incontro, acquisendo la competenza di effettuare una prima ricognizione interna e di identificare prassi contabili da migliorare.

Durata: due ore e mezza circa

Seconda sessione

Sessione di domande e risposte sulla raccolta dei costi passati dell’associazione.

Fare l’inventario di tutto ciò che genera entrate porta a una mappa dei possibili ricavi, inclusi quelli spesso trascurati, aumentando la competenza di collegare i servizi offerti a un’efficace strategia di entrate.

Calcolare i ricavi futuri basandosi su dati oggettivi consente di distinguere quando si incassa da quando il ricavo matura, fornendo le competenze per programmare in Excel e legare costi e ricavi.

Esercitarsi su previsioni di ricavo reali o simulate aiuta a scoprire eventuali difficoltà di stima, migliorando la competenza nell’uso di parametri oggettivi come numero di iscritti, prezzi e durata delle attività

Durata: due ore e mezza circa

Terza sessione

Rivedere le stime di ricavo compilate permette di perfezionarle e adattarle a casi specifici, rafforzando le competenze di autocorrezione e di confronto con situazioni diverse.

Evitare di trattare costi e ricavi separatamente aiuta a capire se si raggiunge l’utile o il pareggio, affinando la competenza di costruire un Conto Economico previsionale e di leggere il flusso di cassa.

Separare le pendenze passate dai costi dell’anno evita squilibri imprevisti e sviluppa la capacità di riconoscere debiti e crediti, oltre a definire strategie di rifinanziamento.

Capire che il controllo di gestione è un processo costante aiuta a evitare ritardi e sorprese, offrendo la competenza di aggiornare regolarmente i dati e intervenire con tagli dei costi, aumenti delle quote o campagne di raccolta fondi.

PErché partecipare

Tre Buoni motivi per partecipare

1. Certezza di quello che state caricando

2. Fate il lavoro durante il workshop

3.rivedete tutti i contratti, le ricevute, e i documenti amministrativi con un tutor

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il workshop è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Dipende dal singolo workshop ma generalmente o alle 14 o alle 18. Le sessioni sono settimanali e proseguono per tre settimane.

==> CLICCA QUI per vedere la lista delle date disponibili

Certo! riceverai alcune email prima del workshop che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Il giorno del workshop, qualche ora prima dell’inizio, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al workshop. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al workshop.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del workshop. Oppure puoi chiedere la parola e farle a voce.

Si, avrai a disposizione il whatsapp del tuo tutor e potrai scrivergli in privato evitando di mettere cose delicate in pubblico.

Purtroppo non sono previste le registrazioni perché si tratta di attività pratiche svolte con i presidenti. Non è un corso teorico. In caso di gravi motivazioni potrai recuperare la sessione nell’edizione successiva del workshop

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546