Il Manifesto del Club dei Presidenti

Un Fantasma si Aggira nel Mondo delle associazioni Italiane

Un fantasma si aggira nel mondo delle associazioni sportive dilettantistiche – il fantasma della frammentazione e della mancanza di riconoscimento per i presidenti. Tutte le forze dello sport dilettantistico e delle istituzioni governative si sono alleate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: federazioni e burocrazie, tecnici e legali. È tempo che i presidenti proclamino apertamente le loro prospettive, i loro scopi e le loro aspirazioni e che si oppongano a questo stato di divisione con un manifesto proprio.

La Condizione Attuale dei Presidenti

I presidenti delle associazioni sportive dilettantistiche oggi sono figure invisibili, privi di tutele e di una formazione adeguata. Provengono spesso dal mondo tecnico, come allenatori e istruttori, e si trovano a dover affrontare compiti per i quali non sono preparati. Questa mancanza di preparazione specifica si traduce in una gestione inefficace delle associazioni, esponendole a rischi legali, finanziari e amministrativi. La frammentazione regna sovrana, e i presidenti operano isolati, senza una rete di supporto e senza il riconoscimento che meritano.

La Missione del Club dei Presidenti

Il Club dei Presidenti nasce con la missione di unire questi leader sportivi sotto un’unica bandiera, riconoscendo e valorizzando il loro ruolo. Il nostro scopo è chiaro: creare una nuova categoria professionale per i presidenti delle associazioni sportive dilettantistiche, una categoria che sia riconosciuta e rispettata, dotata delle competenze necessarie per gestire con successo le loro organizzazioni.

La Creazione di una Comunità Unita

La nostra visione è quella di un ambiente dove i presidenti possano trovare riconoscimento e dignità. Vogliamo costruire una comunità vibrante, un luogo di incontro e di scambio continuo, dove ogni presidente possa sentirsi parte di una famiglia allargata. Organizziamo eventi in presenza e online, creiamo spazi di confronto e di crescita, e offriamo una clubhouse online e una fisica come punto di riferimento costante.

Valori Fondamentali: Comprensione, Ascolto, Formazione

Comprendere le difficoltà che ogni presidente affronta è il primo passo per costruire un supporto efficace. Ascoltare le esperienze e le necessità di ciascuno permette di trovare una soluzione ai problemi di tutti. I nostri valori fondamentali sono la comprensione, l’ascolto e la formazione continua.

Le Sfide della Normativa

Le recenti riforme dello sport e del terzo settore hanno posto nuove sfide alle associazioni sportive dilettantistiche. Le piccole associazioni, in particolare, rischiano di non sopravvivere in un contesto normativo sempre più complesso. Noi crediamo che la chiave per affrontare queste sfide sia la professionalizzazione del ruolo del presidente. Una figura formata, competente e professionale può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’associazione.

La Necessità di una Professionalizzazione

La professionalizzazione del ruolo del presidente è la nostra meta. Attualmente, questa professionalità non esiste sul mercato: né avvocati né commercialisti possono offrire il supporto specifico di cui i presidenti hanno bisogno. Le federazioni sportive, seppur eccellenti nell’organizzazione delle competizioni, non forniscono la formazione necessaria per la gestione completa di un’associazione. Noi colmiamo questo vuoto, offrendo una formazione completa e specialistica per i presidenti.

Un Appello all’Unità e all’Azione

Presidenti di tutte le associazioni sportive dilettantistiche, unitevi! Solo attraverso l’unione e l’azione collettiva possiamo ottenere il riconoscimento e la dignità che meritiamo. È il momento di prendere il nostro destino nelle nostre mani, di formare una categoria professionale forte e rispettata, di costruire una comunità che ci supporti e ci valorizzi.

La Visione del Futuro

Immaginiamo un futuro dove i presidenti delle associazioni sportive dilettantistiche siano figure professionali riconosciute, dotate di tutte le competenze necessarie per gestire con successo le loro organizzazioni. Un futuro dove le associazioni sportive dilettantistiche prosperano grazie a una leadership competente e formata. Questo futuro non è un sogno, ma una realtà che possiamo costruire insieme, uniti sotto la bandiera del Club dei Presidenti.

La Struttura della Formazione

Il Club dei Presidenti offre un percorso formativo completo, che copre tutte le aree necessarie per una gestione efficace delle associazioni sportive dilettantistiche. Il nostro programma include:

1 Gestione Amministrativa e Finanziaria: Corsi specifici per acquisire competenze nella gestione delle risorse finanziarie e amministrative.

2 Gestione Legale: Workshop e seminari sulle normative vigenti e su come applicarle correttamente.

3 Leadership e Management: Formazione su come guidare e motivare il proprio team, gestire conflitti e prendere decisioni strategiche.

4 Comunicazione e Marketing: Strategie di comunicazione efficace e di marketing per promuovere l’associazione e attrarre nuovi membri e sostenitori.

La Clubhouse Online

La nostra clubhouse online è un punto di riferimento costante per tutti i presidenti. Qui, possono trovare risorse, materiali didattici, forum di discussione e supporto da parte di esperti. La piattaforma è progettata per facilitare lo scambio di idee e la collaborazione tra i membri, creando una rete di supporto solida e sempre disponibile.

La Voce dei Presidenti

Il Club dei Presidenti si impegna a rappresentare i suoi membri presso le istituzioni e le federazioni sportive. Lavoriamo per ottenere il riconoscimento ufficiale della categoria dei presidenti, partecipiamo a tavoli di lavoro e ci facciamo portavoce delle necessità e delle istanze dei nostri membri. La nostra voce è forte e unita, e lavoriamo instancabilmente per migliorare le condizioni di lavoro e di vita dei presidenti delle associazioni sportive dilettantistiche.

Testimonianze e Successi

Numerosi presidenti hanno già trovato nel Club dei Presidenti il supporto e la formazione di cui avevano bisogno. Le loro testimonianze parlano di una crescita professionale significativa, di una maggiore sicurezza nella gestione delle loro associazioni e di una rete di contatti che li ha aiutati a superare momenti di difficoltà. I nostri successi sono il frutto del lavoro collettivo e della solidarietà tra i membri.

L’Importanza della Solidarietà

La solidarietà è un valore fondamentale del nostro club. Crediamo che solo attraverso il supporto reciproco e l’aiuto collettivo possiamo raggiungere i nostri obiettivi. Ogni presidente che entra a far parte del club porta con sé un bagaglio di esperienze e competenze che arricchiscono l’intera comunità. Insieme, siamo più forti e più preparati ad affrontare le sfide del futuro.

Obiettivi a Lungo Termine

Il nostro impegno non si ferma alla formazione e al supporto immediato. Guardiamo al futuro con una visione a lungo termine, con l’obiettivo di:

1. Ottenere il riconoscimento ufficiale della categoria dei presidenti.
2. Creare un albo professionale che certifichi le competenze dei presidenti e ne garantisca la professionalità.
3. Promuovere una legislazione che tuteli i presidenti e riconosca il loro ruolo fondamentale nel mondo dello sport dilettantistico.
4. Sviluppare una rete internazionale di presidenti per favorire lo scambio di esperienze e competenze a livello globale.

La Situazione Attuale del Mondo delle Associazioni Italiane

Il panorama delle associazioni in Italia è caratterizzato da una vasta eterogeneità e da una diffusione capillare sul territorio. Queste associazioni svolgono un ruolo fondamentale coinvolgendo milioni di persone di tutte le età in attività sportive, sociali e culturali. Tuttavia, la gestione di queste realtà presenta numerose sfide che spesso mettono a rischio la loro sopravvivenza e crescita.

Le Difficoltà delle Piccole Associazioni

Le piccole associazioni sono quelle che più risentono delle difficoltà economiche e gestionali. La mancanza di risorse finanziarie adeguate, unita a una burocrazia complessa e a normative in continua evoluzione, rende estremamente arduo il compito di gestire in modo efficace e sostenibile queste realtà. Spesso, i presidenti si trovano a dover affrontare da soli una mole di problemi amministrativi, legali e finanziari senza il supporto necessario.

La Fragilità delle Strutture

Molte associazioni operano in strutture fatiscenti o inadeguate, che non solo limitano le attività sportive ma possono anche mettere a rischio la sicurezza dei partecipanti. La carenza di fondi rende difficile la manutenzione e il miglioramento delle infrastrutture. Spesso, i presidenti devono lottare per ottenere permessi e finanziamenti, affrontando un percorso burocratico lungo e complesso.

La Mancanza di Risorse Finanziarie

Il finanziamento è uno dei maggiori problemi delle associazioni sportive dilettantistiche. Le entrate derivanti dalle quote di iscrizione, dalle donazioni e dagli sponsor sono spesso insufficienti per coprire le spese operative. La mancanza di fondi limita la capacità di investire in attrezzature, formazione degli allenatori e promozione delle attività. Inoltre, le recenti crisi economiche hanno ulteriormente ridotto le risorse disponibili, mettendo molte associazioni a rischio di chiusura.

Il Ruolo Sociale delle Associazioni

Nonostante le difficoltà, le associazioni sportive dilettantistiche svolgono un ruolo sociale cruciale. Offrono opportunità di inclusione e integrazione, promuovono uno stile di vita sano e combattono l’emarginazione. In molti casi, sono l’unico punto di riferimento per i giovani in quartieri disagiati, fornendo non solo attività sportive ma anche un ambiente sicuro e stimolante. Il loro lavoro contribuisce a creare coesione sociale e a migliorare la qualità della vita nelle comunità.

Il Contrasto con la Professionalizzazione Richiesta dal Futuro

In questo contesto, la professionalizzazione dei presidenti delle associazioni sportive dilettantistiche appare come una necessità impellente. Il futuro richiede una gestione sempre più competente e qualificata per affrontare le sfide normative, economiche e sociali. La frammentazione e la mancanza di formazione attuale sono in netto contrasto con le esigenze di un mondo sportivo in evoluzione, che richiede figure professionali capaci di guidare le associazioni verso la sostenibilità e l’efficienza.

La Visione del Futuro

Immaginiamo un futuro in cui ogni presidente sia dotato delle competenze necessarie per gestire efficacemente le risorse, navigare le complessità legali e amministrative, e promuovere con successo le attività della propria associazione. Un futuro in cui le associazioni sportive dilettantistiche siano supportate da infrastrutture adeguate e risorse sufficienti per svolgere il loro ruolo sociale e sportivo. Questo futuro può diventare realtà solo attraverso un impegno collettivo per la professionalizzazione e il riconoscimento del ruolo dei presidenti.

La Formazione Continua

Per raggiungere questo obiettivo, il Club dei Presidenti propone un programma di formazione continua che include:

1 Gestione Finanziaria: Approfondimenti su come creare e gestire budget, trovare finanziamenti, e mantenere la sostenibilità economica.
2 Normativa Sportiva e Amministrativa: Conoscenze aggiornate sulle leggi e le regolamentazioni che riguardano le associazioni sportive.
3 Leadership e Motivazione: Tecniche per sviluppare capacità di leadership, motivare il proprio team e creare un ambiente positivo e produttivo.
4 Marketing e Comunicazione: Strategie per promuovere l’associazione, attrarre nuovi soci e migliorare la visibilità delle attività.

La Rete di Supporto

La formazione non è sufficiente senza una rete di supporto. Il Club dei Presidenti crea una comunità di presidenti che possono condividere esperienze, consigli e soluzioni. Attraverso la nostra piattaforma online, i membri possono accedere a forum di discussione, risorse didattiche e assistenza personalizzata. Questo supporto continuo è essenziale per affrontare le sfide quotidiane e migliorare la gestione delle associazioni.

La Voce delle Associazioni

Il Club dei Presidenti si impegna a rappresentare le associazioni sportive dilettantistiche a livello istituzionale. Partecipiamo a tavoli di lavoro con le federazioni sportive e le autorità governative per promuovere politiche che supportino le associazioni. Lavoriamo per ottenere il riconoscimento ufficiale del ruolo dei presidenti e per creare un quadro normativo che ne tuteli i diritti e ne valorizzi il contributo.

L’Importanza della Coesione

La coesione è fondamentale per il successo delle nostre iniziative. Solo uniti possiamo fare la differenza e ottenere i risultati desiderati. Invitiamo tutti i presidenti delle associazioni sportive dilettantistiche a unirsi al Club dei Presidenti, a condividere le proprie esperienze e a lavorare insieme per costruire un futuro migliore. La forza del nostro movimento risiede nella solidarietà e nella collaborazione tra i membri.

Testimonianze di Successo

Molti presidenti che hanno aderito al Club dei Presidenti hanno già sperimentato i benefici della formazione e del supporto offerti. Le loro testimonianze evidenziano come la partecipazione al club abbia migliorato la gestione delle loro associazioni, incrementato la loro sicurezza nelle decisioni amministrative e legali, e rafforzato la loro capacità di attrarre fondi e risorse. Questi successi dimostrano l’efficacia del nostro approccio e la necessità di espandere ulteriormente la nostra rete.

Il Ruolo del Club dei Presidenti nella Società

Oltre a supportare i presidenti, il Club dei Presidenti si impegna anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle associazioni sportive dilettantistiche. Promuoviamo campagne di comunicazione per evidenziare il ruolo sociale delle associazioni, le sfide che affrontano e l’importanza di un sostegno adeguato. Collaboriamo con i media, le istituzioni e altre organizzazioni per diffondere la nostra visione e promuovere un ambiente favorevole allo sviluppo dello sport dilettantistico.

Conclusione

Il futuro delle associazioni sportive dilettantistiche italiane dipende dalla professionalizzazione e dal riconoscimento del ruolo dei presidenti. Il Club dei Presidenti è il movimento che si propone di guidare questa trasformazione, offrendo formazione, supporto e rappresentanza. Uniti, possiamo costruire un futuro in cui le associazioni sportive dilettantistiche prosperano, guidate da presidenti competenti e rispettati, e contribuiscono in modo significativo al benessere delle nostre comunità.
Presidenti di tutte le associazioni sportive dilettantistiche, unitevi sotto la bandiera del Club dei Presidenti. Insieme, possiamo ottenere il riconoscimento, la dignità e le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro e garantire il successo delle nostre associazioni. La nostra missione è chiara, i nostri valori sono saldi e la nostra visione è luminosa. Uniamoci e lavoriamo insieme per un futuro migliore.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546