Webinar aggiornamento mensile

Il Rendiconto Economico e Finanziario Annuale per le ASD

Scopri come compilare il nuovo modello di rendiconto economico-finanziario del CONI voce per voce.

 

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

La redazione del rendiconto annuale è uno degli obblighi più importanti e delicati. Fino ad oggi, in assenza di uno standard imposto per legge, molte ASD hanno utilizzato modelli “fatti in casa”, a volte troppo scarni, altre volte eccessivamente dettagliati e illeggibili. Questa mancanza di uniformità, però, sta per finire. Il modello di rendiconto presente sul registro CONI, pur essendo oggi facoltativo, è destinato con tutta probabilità a diventare obbligatorio nei prossimi anni, allineando il mondo sportivo agli standard di trasparenza già richiesti ad altri enti.

Continuare a utilizzare un modello autoprodotto potrebbe presto diventare un problema, non solo in vista dei futuri obblighi, ma anche oggi, quando ti relazioni con banche, istituzioni o sponsor. Presentare un rendiconto non ufficiale può minare la percezione di serietà della tua ASD. Questo webinar è stato pensato per metterti nelle condizioni di fare un salto di qualità, guidandoti nella comprensione e nell’adozione del modello che ti darà maggiore credibilità e ti preparerà al futuro, senza dover attendere che diventi un’imposizione.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

1. I motivi strategici per adottare il modello CONI da subito.
2. La corretta distinzione tra entrate e uscite istituzionali e commerciali.
3. La differenza tra rendiconto per cassa e per competenza.
4. Le “voci misteriose” del modello: plusvalenze e sopravvenienze.

Adottare il Modello CONI

Adottare il Modello CONI: Utilizzare fin da ora il modello ufficiale del CONI, anche se non ancora obbligatorio, è una scelta strategica. Ti conferisce maggiore credibilità verso banche, comuni e aziende e ti permette di abituarti a uno standard che con ogni probabilità verrà imposto per legge.

Entrate e Uscite Istituzionali vs Commerciali

Il modello, così come la legge, impone una netta separazione tra le attività istituzionali (esentasse) e quelle commerciali (tassabili). Imparare a catalogare correttamente ogni voce è fondamentale, specialmente per le ASD con Partita IVA, per evitare contestazioni in caso di ispezioni fiscali.

Cassa o Competenza

Il modello non specifica se debba essere compilato per cassa (incassi e pagamenti effettivi) o per competenza (includendo crediti e debiti). Analizzeremo le differenze, spiegandoti perché un approccio per competenza, sebbene più complesso, restituisce un quadro più veritiero della salute della tua associazione.

Le "Voci Misteriose"

Il rendiconto include voci come plusvalenze, minusvalenze e sopravvenienze attive e passive, che spesso generano confusione. Ti spiegheremo a cosa si riferiscono e perché, nella maggior parte delle ASD dilettantistiche, questi campi andrebbero lasciati in bianco per non creare criticità.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546