Webinar aggiornamento mensile

Assunzione di cibi e bevande

Dal bar interno alla sagra del paese: cosa può fare davvero un’associazione, con quali permessi e quali regole igienico-sanitarie rispettare per non trovarsi nei guai

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Prima o poi ogni presidente si trova davanti a questa domanda: possiamo somministrare da bere o da mangiare? Che sia il bar del circolo, il banchetto a una sagra, la grigliata estiva o le torte per raccogliere fondi, il tema è sempre lo stesso: quali regole dobbiamo seguire e cosa rischiamo se lo facciamo “alla buona”?

Il problema è che circolano tante leggende: che per le associazioni sia tutto più semplice, che “basta essere no profit” per non avere controlli, che per un evento occasionale non serva nulla. In realtà non è così: le norme per igiene e sicurezza alimentare sono le stesse dei locali commerciali, e anche sul piano fiscale o delle autorizzazioni cambiano poche cose. Questo webinar ti aiuta a capire davvero dove passa la linea: cosa significa preparazione e cosa solo somministrazione, quando basta una SCIA e quando serve di più, quali sono gli obblighi igienici minimi e come organizzare raccolte fondi e feste senza rischiare sanzioni.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

  1. La differenza tra preparazione e semplice somministrazione.
  2. Autorizzazioni: quando basta la SCIA e quando serve altro.
  3. Obblighi fiscali: soci, esterni e raccolte fondi.
  4. Requisiti igienico-sanitari e controlli più frequenti.

Preparazione vs somministrazione

Offrire un panino già pronto non è come cucinare pasta o carne: la responsabilità e le regole cambiano.

Autorizzazioni

Anche le associazioni devono presentare SCIA e rispettare requisiti precisi, che variano se l’attività è stabile o occasionale.

Obblighi fiscali

Se servite solo soci cambia poco, ma se aprite a tutti o se fate raccolte fondi le regole sono diverse: capire quando si è in esenzione evita guai.

Requisiti igienico-sanitari

Bagni, cucine, attrezzature, etichette, allergeni: le stesse regole dei bar e ristoranti valgono anche per gli ETS, anche se i controlli sono meno frequenti.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546