Webinar aggiornamento mensile

Come gestire le lezioni di prova al meglio evitando problemi grandi e piccoli

Le lezioni di prova sono utili per attrarre nuovi iscritti, ma vanno gestite con attenzione per evitare complicazioni fiscali, assicurative e organizzative.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Le lezioni di prova sono tra le attività più diffuse nelle associazioni: permettono a famiglie e nuovi iscritti di conoscere da vicino corsi sportivi, laboratori culturali, musica o teatro. Per le associazioni sono uno strumento importante di promozione, ma proprio perché coinvolgono persone esterne è bene sapere quali aspetti meritano attenzione.

Chi partecipa a una prova non è socio né tesserato: in questo caso, eventuali incidenti o danni non sono coperti dalle formule assicurative standard e la responsabilità ricade sull’associazione. È inoltre frequente che venga richiesto un piccolo contributo economico per la lezione: se non gestito correttamente, può essere interpretato come entrata commerciale con obblighi fiscali aggiuntivi. Altro punto da non trascurare è la raccolta dei dati personali dei partecipanti: utile per rimanere in contatto, ma soggetta a regole precise in tema di privacy.

Questo webinar è pensato per darti un quadro chiaro su questi aspetti: come inquadrare correttamente le prove, quali documenti avere, come trattare eventuali contributi e in che modo gestire dati e coperture. L’obiettivo è rendere le lezioni di prova uno strumento sicuro ed efficace di crescita per l’associazione.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

  1. Partecipanti non soci e non tesserati: quali responsabilità comportano.

  2. Assicurazioni e certificati: cosa verificare e cosa prevedere.

  3. Contributi economici: come gestirli nel rispetto delle regole fiscali.

  4. Raccolta dati: come organizzarsi senza errori sulla privacy.

Partecipanti non soci/tesserati

Le prove coinvolgono persone esterne all’associazione. Capirai perché in questi casi le responsabilità cambiano e come prevedere adeguate coperture.

Assicurazioni e certificati

Le polizze ordinarie non sempre includono chi partecipa a una prova. Illustreremo quali elementi verificare e quali accorgimenti adottare.

Contributi economici

Un contributo chiesto ai partecipanti può avere implicazioni fiscali. Vedremo come impostarlo in modo coerente con le regole associative.

Privacy e dati

Raccogliere nominativi e contatti è utile, ma deve avvenire secondo le regole sul trattamento dei dati personali. Ti mostreremo come gestire questa parte con ordine.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546