Webinar aggiornamento mensile

Comunicazioni Obbligatorie Per Le Associazioni ETS Entro Il 30 Giugno

Entro il 30 giugno: cosa devi fare davvero in RUNTS e come organizzarti per caricare i documenti giusti, confermare i dati senza incartarti.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Ogni fine primavera ti ritrovi con scadenze, file sparsi e dubbi su cosa pretende il RUNTS. Tra verbali approvati, rendiconto, rendiconti delle raccolte e “grandezze” come soci, volontari e lavoratori, è facile procedere a tentoni e ricevere richieste di integrazione che ti fanno perdere settimane. Il punto non è fare tutto all’ultimo: il punto è impostare un percorso di lavoro che colleghi i documenti giusti ai dati giusti, in modo coerente e verificabile.

In questo webinar entriamo nel tuo quotidiano: ti mostro come mettere in fila i passaggi, quali elementi presidiare prima del caricamento e come evitare errori tipici (formati sbagliati, allegati mancanti, numeri incoerenti con registri e polizze). Ne esci con una rotta pratica da applicare subito, così arrivi alla scadenza senza affanni e con un profilo RUNTS in ordine.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

  1. Cosa caricare entro il 30 giugno.
  2. Bilancio approvato: cosa serve davvero per il RUNTS.
  3. Raccolte fondi: rendiconti e relazione dell’anno.
  4. Numeri dell’ente: soci, volontari, lavoratori senza passi falsi.

Cosa va caricato

Mettiamo in fila i pezzi richiesti dal RUNTS e assegnamo i compiti (presidente, segreteria, consulente). Una check-list condivisa riduce i giri a vuoto e abbassa il rischio di upload respinti per dettagli banali.

Bilancio approvato

Dalla delibera assembleare al file da caricare: organizziamo verbale, allegati e formati accettati dal portale. Così eviti ritorni di pratica e puoi archiviare tutto in modo ordinato per l’anno successivo.

Raccolte fondi

Se hai fatto eventi, servono rendiconti e una breve relazione. Ti mostro come collegarli alle attività dell’ente per dare senso ai numeri e prevenire richieste di spiegazioni a posteriori.

Numeri dell’ente

Soci, volontari e lavoratori non si “stimano”: derivano da libro soci, registro volontari e inquadramenti. Verifichiamo prima di dichiarare, così i dati risultano allineati a registri e polizze.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546