Webinar aggiornamento mensile
Controlli fiscali della SIAE alle Associazioni: come funzionano, come prepararsi, come reagire
Documenti, strategie, diritti e risposte pronte per difendere la tua associazione.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Negli ultimi mesi, i controlli fiscali della SIAE alle associazioni no profit sono ripartiti con forza. Dopo anni di relativa calma, nel 2025 le ispezioni sono tornate a ritmo serrato, coinvolgendo sempre più realtà, soprattutto quelle in regime 398 o con solo codice fiscale ma attività anche minima di tipo commerciale.
Questo webinar nasce proprio per aiutarti a non farti cogliere impreparato: capiremo insieme come si viene avvisati, quali documenti servono subito, come condurre l’ispezione passo dopo passo e soprattutto come evitare errori banali che possono trasformarsi in sanzioni pesanti.
Capiremo anche perché la SIAE, pur essendo un ente privato, può effettuare controlli fiscali, cosa succede se ti fanno una verifica e come ottenere la miglior tutela possibile, sia che tu sia già cliente Blindo sia che tu stia affrontando tutto da solo.
Vedremo casi reali, mail autentiche di convocazione e l’elenco ufficiale dei documenti richiesti, con suggerimenti pratici su come presentarli in modo ordinato e credibile.
Affronteremo inoltre il tema fondamentale dei tuoi diritti durante l’ispezione, come ad esempio il diritto a rispondere per iscritto, il rifiuto legittimo di dare i file digitali, e come evitare risposte “di getto” che possono essere usate contro di te.
Questo webinar ti dà non solo le informazioni, ma una strategia di difesa e preparazione concreta, già testata con successo su centinaia di ispezioni superate senza problemi dai nostri clienti.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
-
Perché la SIAE controlla le associazioni no profit
-
Come riconoscere un’ispezione vera e cosa fare subito
-
Documenti richiesti e come presentarli
-
Come condurre l’ispezione senza errori
Perché la SIAE controlla le associazioni no profit
Spiegheremo perché, pur essendo un ente privato, la SIAE è autorizzata a svolgere controlli fiscali sulle associazioni, soprattutto quelle in regime 398 o senza partita IVA ma con attività commerciale. Capirai quali realtà sono più esposte e come funziona questo tipo di ispezione.
Come riconoscere un’ispezione vera e cosa fare subito
Vedremo esempi reali di avvisi ufficiali per aiutarti a distinguere un controllo effettivo da semplici richieste o tentativi di truffa. Capirai quando intervenire, come chiedere una proroga e cosa evitare per non peggiorare la situazione.
Documenti richiesti e come presentarli
Analizzeremo l’elenco completo dei documenti richiesti dalla SIAE, spiegando come devono essere preparati e in che formato vanno consegnati (solo copie cartacee, mai file digitali). Un metodo pratico per farti trovare pronto senza stress.
Come condurre l’ispezione senza errori
Scoprirai le risposte giuste da dare, come esercitare i tuoi diritti e perché non bisogna mai rispondere di fretta o a voce. Ti mostreremo come spostare la verifica su canali telematici e ridurre al minimo il rischio di verbali negativi.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546