Webinar aggiornamento mensile

Gli Adempimenti Obbligatori Per Rimanere Nel RUNTS

RUNTS: gli adempimenti che un ETS deve curare (e quando farli) per non finire fuori registro

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Tra trasmigrazione, aggiornamenti obbligatori e caricamenti nel portale, molti ETS stanno sottovalutando passaggi che incidono ogni giorno sulla vita del presidente: accessi con SPID, PEC e firma, dati da tenere aggiornati, verbali e rendiconti da approvare e pubblicare, numeri “sensibili” su soci, volontari e lavoratori che, se messi a caso, bloccano pratiche e aprono contestazioni.

In questo webinar entriamo nel merito di ciò che conta davvero per restare nel RUNTS senza correre dietro alle emergenze. Lavoriamo su un metodo: quali informazioni presidiare, quali file avere già pronti, come impostare un calendario interno e come prevenire errori che costano tempo e reputazione. Obiettivo: darti una rotta operativa da applicare il giorno dopo, così il RUNTS diventa un alleato della gestione, non l’ennesimo inciampo.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

  1. Cosa aggiornare nel RUNTS e con quali strumenti.
  2. I “numeri” che non puoi sbagliare (soci, volontari, lavoratori).
  3. Rendiconto e verbali: cosa approvare e cosa caricare.
  4. Modifiche future: cosa comunicare entro 30 giorni.

Aggiornamenti e strumenti

Accesso del presidente con SPID, uso di PEC e firma digitale, dati anagrafici e sedi operative: capire chi fa cosa e quando, per evitare blocchi e richieste di integrazione che allungano i tempi e creano confusione.

Numeri sensibili

Soci minimi, volontari e lavoratori hanno rapporti precisi da rispettare: inserirli a caso significa farsi respingere pratiche e doversi giustificare. Vediamo come verificarli e mantenerli coerenti durante l’anno.

Rendiconto e verbali

Approvazione nei tempi, formato corretto dei file e caricamento nel portale: senza questi passaggi l’ente appare fermo. Impostiamo un flusso di lavoro che evita corse e allegati sbagliati.

Variazioni in corsa

Cambio sede, nuovo direttivo, attività aggiunte, convenzioni: certe novità vanno comunicate rapidamente. Organizziamo un promemoria interno per non dimenticare aggiornamenti che diventano problemi mesi dopo.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546