Webinar aggiornamento mensile
Il certificato penale antipedofilia per i collaboratori
Come proteggere il presidente e l’associazione dalle nuove responsabilità sul certificato penale dei collaboratori.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Dal 1° luglio 2023, con l’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo, i collaboratori delle ASD ed ETS sono diventati a tutti gli effetti lavoratori. Per i presidenti questo ha comportato un cambiamento radicale: non sono più solo figure di rappresentanza, ma veri e propri datori di lavoro con responsabilità dirette e personali.
Tra gli obblighi più rilevanti c’è quello di richiedere il certificato penale del casellario giudiziale per tutti i collaboratori che svolgono attività a contatto diretto e regolare con i minori. Non si tratta di una formalità burocratica: la mancata richiesta comporta sanzioni salatissime, da 10.000 a 15.000 euro per ogni lavoratore non controllato.
Il problema è che molti presidenti non ne sono consapevoli o non hanno ben chiaro come procedere. Chi deve richiederlo? Quando? Con quali documenti? Ci sono esenzioni per ASD ed ETS? E come coordinare la pratica con gli altri adempimenti, come quelli richiesti dal portale RAS?
Questo webinar nasce per darti una risposta precisa a queste domande e mostrarti, passo dopo passo, come metterti in regola ed evitare rischi enormi. Non servono interpretazioni complicate: riceverai fac-simili aggiornati, una checklist delle scadenze e le linee guida per organizzare tutto senza bloccare le attività della tua associazione.
Partecipando avrai finalmente un quadro chiaro: saprai chi è soggetto all’obbligo, come e quando rinnovare il certificato, quali allegati sono necessari, quali errori evitare e come tutelare te stesso e l’associazione di fronte a controlli e verifiche sempre più frequenti.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Chi è obbligato all’acquisizione del certificato.
2. Tempistiche di richiesta e rinnovo del certificato.
3. Procedura corretta per presentare la domanda al Casellario.
4. Rischi e sanzioni previste in caso di mancato adempimento.
Soggetti obbligati
Scoprirai chi deve avere il certificato penale e perché molti presidenti oggi stanno rischiando senza saperlo.
Tempistiche
Quando richiederlo e con quale frequenza: l’errore più comune è pensare che basti una sola volta.
Procedura
Ti mostreremo quali passi seguire per non perdere tempo tra uffici, moduli e richieste sbagliate.
Rischi e archiviazione
Capirai quali sono le conseguenze se non ti adegui e come evitare multe che possono mettere in ginocchio la tua associazione.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546