Webinar aggiornamento mensile
I rimborsi a piè di lista per soci, volontari e collaboratori
Apprendi il metodo corretto per evitare sanzioni e rendere la gestione delle spese uno strumento di collaborazione inappuntabile dal punto di vista fiscale.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Sappiamo che la gestione dei rimborsi spese è una prassi quotidiana per la quasi totalità delle associazioni. Ogni giorno soci, volontari e collaboratori anticipano fondi di tasca propria per portare avanti le attività e si aspettano, giustamente, di essere rimborsati. Tuttavia, questa operazione, che sembra puramente amministrativa, nasconde numerose insidie. La nostra esperienza ci dice che la maggior parte delle associazioni gestisce questi rimborsi in modo non conforme alle normative, esponendosi a rischi fiscali significativi senza nemmeno rendersene conto.
Un rimborso gestito male può essere interpretato come una forma di retribuzione mascherata, con tutte le conseguenze fiscali e contributive del caso. Questo webinar è stato pensato per affrontare questa criticità, fornendoti un metodo di lavoro che tuteli l’associazione e gratifichi chi vi collabora. L’obiettivo è darti gli strumenti per implementare una procedura interna a prova di controllo, che ti permetta di utilizzare i rimborsi a piè di lista come un ottimo strumento per rendere contenti coloro che gravitano intorno alla tua realtà, senza alcuna preoccupazione.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. La differenza fondamentale tra rimborsi forfettari e a piè di lista.
2. La stesura del regolamento interno per i rimborsi spesa.
3. Le regole e i tetti di spesa per viaggi, vitto e alloggio.
4. La procedura esatta per il rimborso chilometrico.
Rimborsi Forfettari vs. A Piè di Lista
La prima distinzione da comprendere è che i rimborsi a piè di lista sono solitamente esentasse, mentre quelli forfettari sono considerati una forma di reddito e quindi tassati. Confondere queste due tipologie è l'errore più comune e rischioso che un'associazione possa commettere.
Il Regolamento Interno
Per gestire correttamente i rimborsi è indispensabile dotarsi di un regolamento specifico. Questo documento deve essere approvato prima dal Consiglio Direttivo e poi dall'Assemblea dei Soci, e deve contenere tutte le regole che chi chiede un rimborso è tenuto a seguire.
MOGC Tetti di Spesa e Limiti
Il regolamento deve fissare dei limiti di spesa ragionevoli per evitare eccessi e sprechi con i fondi dell'associazione. Vedremo quali sono i tetti consigliati per le spese di viaggio (es. aereo in classe turistica, treno in seconda classe), di vitto (€30 per pasto) e di alloggio (€100 per notte).
Il Rimborso Chilometrico
Il rimborso per l'utilizzo del proprio veicolo è una delle richieste più frequenti, ma anche una delle più controllate. Per essere legittimo, deve rispettare tre condizioni: il veicolo deve essere intestato a chi chiede il rimborso, lo spostamento deve avvenire al di fuori del proprio comune e il calcolo deve basarsi sulle tabelle ACI.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546