Webinar aggiornamento mensile

Come gestire i rimborsi forfettari da 150€ mensili ai volontari degli ETS

Quando puoi applicarli, quali prove ti servono e come impostare delibere e registri per tutelare te e l’associazione.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Se guidi un ETS, sai quanto sia facile confondere un rimborso con un compenso “mascherato”. Tra richieste dei volontari, scadenze, raccolte fondi e attività sul territorio, il presidente finisce spesso a decidere caso per caso, senza un percorso condiviso. Il problema non è spendere meno o più: il problema è dimostrare che quel denaro è rimborso spese, non retribuzione, e che rientra nei limiti previsti. Da qui dipendono assicurazioni, RUNTS, rapporti interni e la tua responsabilità personale.

Questo webinar ti dà una rotta operativa: quando il forfait fino a 150€ al mese è ammissibile, come collegarlo al registro dei volontari e alle polizze, quali delibere usare e come organizzare la tracciabilità senza appesantire la gestione. L’obiettivo è permetterti di attivare persone in modo ordinato, ridurre discussioni e mantenere il controllo sui numeri, così da non ritrovarti mesi dopo a giustificare scelte prese in fretta.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

  1. Chi è davvero volontario ETS e quando usare il forfait.
  2. Documenti minimi che ti proteggono: delibera, regolamento, moduli, registro e polizze.
  3. Limiti, tracciabilità e controlli interni mensili.
  4. Come evitare il “compenso finto” e gestire i casi ricorrenti.

Volontario ETS & uso del forfait

Partiamo dalle definizioni operative: volontario è chi presta attività gratuita in modo personale e spontaneo. Capirai in quali situazioni il forfait mensile fino a 150€ è coerente con le regole e quando invece va preferito il rimborso documentato.

Documenti che ti tutelano

Delibera del direttivo, regolamento rimborsi, registri vidimati e coperture assicurative creano il “corridoio” difendibile. Con moduli essenziali e campi chiari colleghi persone, attività e spese, evitando zone grigie che si ritorcono sul presidente.

Limiti e tracciabilità

Lavoriamo su massimali, periodicità e metodi di pagamento. Un minimo di controllo interno mensile (riepiloghi, riconciliazioni, firma del volontario) basta a dimostrare che non stai remunerando lavoro, ma rimborsando costi con regole note.

Evitare il compenso finto

Segnali d’allarme: forfait “automatico”, compiti da dipendente, orari fissi, premi legati ai risultati. Ti mostro come riformulare queste situazioni in modo lecito oppure quando fermarti e cambiare inquadramento.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546