Webinar aggiornamento mensile

Il Modello EAS

Compilare correttamente il Modello EAS significa garantire all’associazione benefici fiscali

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Ogni Presidente si trova prima o poi a dover affrontare il Modello EAS. C’è chi lo compila per obbligo, chi lo delega senza sapere davvero cosa sia, e chi ancora si chiede se la propria associazione debba presentarlo o meno. In realtà, dietro questo modello c’è molto più di un adempimento burocratico: è il documento che permette di confermare i benefici fiscali, mantenere in ordine la posizione dell’associazione e mostrare trasparenza nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.

Il webinar è pensato per chiarire, passo dopo passo, come gestire questo adempimento in modo semplice e senza rischi inutili. Vedremo a cosa serve davvero, quali associazioni sono tenute a presentarlo, quali possono essere esonerate, quando va ripresentato e come orientarsi tra modello standard e semplificato. Non si tratta solo di compilare delle caselle, ma di impostare un metodo che permetta al Presidente di lavorare con più tranquillità e senza dubbi.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

1. Che cos’è il Modello EAS e a cosa serve davvero.
2. Chi è obbligato a presentarlo e chi è esonerato.
3. Differenze tra modello standard e semplificato.
4. Errori comuni da evitare nella compilazione.

Che cos’è e a cosa serve

È il modello che raccoglie informazioni fiscali sull’associazione e permette di mantenere i benefici fiscali. Conoscerlo significa gestire l’ente con maggiore sicurezza.

Chi è obbligato e chi è esonerato

Quasi tutte le associazioni devono compilarlo; poche tipologie particolari sono escluse. Conoscere queste differenze significa evitare incertezze e gestire meglio i controlli.

Modello standard e semplificato

Il modello standard richiede 38 risposte, il semplificato solo alcune. Sapere quale compilare fa risparmiare tempo e permette di concentrarsi sugli aspetti davvero importanti.

Errori da evitare

Alcune domande possono trarre in inganno. Una risposta frettolosa può creare contraddizioni con statuto, registri o attività. Riconoscere questi punti in anticipo semplifica il lavoro.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546