Webinar aggiornamento mensile
Il Nuovo Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
Dal vecchio Registro CONI al RASD: cosa cambia per la tua ASD

Cosa troverai nel webinar
Safeguarding: cos'è e cosa rischi
Il nuovo Registro Nazionale segna un passaggio decisivo per tutte le ASD e SSD: non è più solo una formalità, ma la condizione per essere riconosciuti come associazioni sportive a tutti gli effetti e poter mantenere agevolazioni fiscali, 5×1000, sponsorizzazioni e tutele legali.
Molti presidenti, però, si trovano spaesati: tra trasmigrazione dal vecchio registro CONI, nuove procedure di login, obblighi su attività sportive, didattiche e formative, il rischio è di rimanere “fuori” senza rendersene conto ed essere fuori dal registro significa di fatto non poter praticare attività.
Questo webinar nasce per mettere ordine. Ti guideremo a capire come funziona il nuovo sistema gestito da Sport e Salute, quali documenti servono davvero, cosa controllano gli enti affilianti e soprattutto quali sono i rischi di chi non si iscrive o trascura gli aggiornamenti.
Non parliamo di burocrazia astratta: qui si decide se la tua ASD è riconosciuta o meno, con tutte le conseguenze fiscali e pratiche del caso.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Iscrizione al nuovo registro: chi è dentro e chi deve rifarla.
2. Attività sportive, didattiche e formative: obblighi annuali.
3. Ruolo degli enti affilianti e nuovi controlli di Sport e Salute.
4. I rischi concreti se non sei regolarmente registrato.
Iscrizione al nuovo registro
Le ASD già presenti nel precedente registro sono state trasmesse, le altre devono passare dall’ente di affiliazione: un passaggio delicato che non va sottovalutato.
Obblighi annuali
Per restare dentro al registro serve inserire i dati delle attività sportive, didattiche e formative riconosciute e la correttezza di questi dati è in carico alla ASD: senza i dati corretti sul registro, l’iscrizione decade.
Enti affilianti e Sport e Salute
Gli enti certificano i dati, ma i controlli ispettivi spettano a Sport e Salute: per la prima volta il registro diventa strumento di verifica fiscale e legale.
I rischi dell’esclusione
Senza certificato non sei davvero un’ASD: perdi agevolazioni, sponsorizzazioni e credibilità, con ricadute economiche pesanti.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546