Webinar aggiornamento mensile

Organizza la presenza online della tua associazione

Come evitare di sembrare un’azienda, passare i controlli online e offline e attrarre più soci senza errori formali (che spesso costano caro).

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Sei ogni giorno tra corsi, segreteria e direttivo: il sito lo aggiorni quando riesci, la pagina Facebook va “a ondate”, su Google escono risultati che non controlli. Intanto gli ispettori – proprio come i futuri soci – guardano lì per farsi un’idea della tua associazione. Non è un dettaglio estetico: se la tua presenza online comunica “azienda” invece di “associazione”, se mancano riferimenti essenziali online e se non spieghi come si diventa soci o non pubblichi i contributi pubblici, la prima impressione lavora contro di te. E a volte innesca contestazioni pericolose da parte del fisco, che possono portare alla perdita dei benefici fiscali.

In questo webinar andiamo al punto: ti mettiamo nelle condizioni di governare sito, fanpage e risultati Google con scelte pratiche che parlano davvero di associazione. Nessun tecnicismo superfluo: ci concentriamo su ciò che oggi gli ispettori osservano per primi e su cosa serve perché il tuo pubblico capisca subito chi siete, cosa fate e perché unirsi a voi. Obiettivo: trasformare la presenza online da fonte di fraintendimenti a leva per tesserare, comunicare meglio e ridurre il rischio di errori formali.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

1. Differenza tra comunicazione “azienda” e “associazione”.
2. Cosa deve esserci subito sulle tue pagine online per evitarti rogne.
3. Cosa appare quando cercano la tua associazione su internet.
4. Trasparenza utile: contributi pubblici, privacy e moduli soci.

Comunicazione “azienda” vs “associazione”

Scopri perché è importante NON trasmettere l’immagine di un’attività commerciale e scopri come valorizzare invece l’identità associativa, mettendo al centro scopi, attività e appartenenza.

Sito e pagine social: cosa ci DEVE essere

Denominazione estesa, natura giuridica, affiliazioni/registri, recapiti, come si diventa soci, documenti utili e indicazioni chiare su attività e pubblico a cui vi rivolgete. Il tutto visibile, aggiornato e coerente nei vari canali.

Risultati su internet

Monitora le prime pagine: sito ufficiale, pagina Facebook, eventuali schede e portali. Correggi voci incoerenti e presidia ciò che un ispettore o un potenziale socio vede per primo quando digita il vostro nome.

Trasparenza e adempimenti online

Pubblicazione dei contributi pubblici, note privacy e cookie, moduli di ammissione soci gestiti in modo ordinato. Sono elementi che rafforzano credibilità, riducono fraintendimenti e sostengono la crescita.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546