Webinar aggiornamento mensile
Le più agevoli forme di collaborazione negli ETS
Volontari, collaborazioni occasionali, partite IVA e forme speciali: come scegliere la soluzione giusta per la tua associazione senza confonderti tra regole, limiti e fake news.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Se guidi un ETS ti sarà capitato di chiederti: “Come posso retribuire un docente? Posso pagare un tecnico a partita IVA? I volontari possono ricevere un rimborso forfettario? Esistono limiti nel numero di collaboratori?”. Sono dubbi comuni, alimentati spesso da interpretazioni sbagliate o voci non verificate. Il risultato è che molti presidenti vivono nell’incertezza: rischiano di trattare un collaboratore come dipendente, di superare soglie senza accorgersene o, al contrario, di rinunciare a collaborazioni utili per paura di sbagliare.
Questo webinar mette ordine tra le forme più diffuse di collaborazione negli ETS. Si parte dalla distinzione fondamentale tra collaboratori e lavoratori, per poi vedere come funzionano le collaborazioni occasionali (ritenuta d’acconto), quelle con partita IVA e i rimborsi ai volontari. Infine, approfondiremo la forma speciale per cori, bande e filodrammatiche, spesso poco conosciuta ma con vantaggi concreti. Obiettivo: darti criteri chiari per capire cosa puoi fare, come formalizzarlo e quali errori evitare.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
- La differenza tra collaboratori e lavoratori: non sono sinonimi.
- Le tre forme più diffuse: volontari, collaborazioni occasionali e partite IVA.
- La forma speciale per cori, bande e filodrammatiche.
- Limiti ai compensi e fake news più diffuse da sfatare.
Collaboratori vs lavoratori
Capire la differenza ti evita di incorrere in rapporti di lavoro irregolari e contestazioni.
Forme diffuse
Volontari con rimborsi forfettari, collaborazioni occasionali entro i 5.000 euro e prestazioni con partita IVA sono strumenti legittimi e quotidiani per gli ETS.
Forma speciale
Per cori, bande e filodrammatiche esiste un regime agevolato che pochi usano ma che può alleggerire molto i costi.
Limiti e fake news
Scopri quali sono i tetti reali ai compensi e quali presunti “divieti” non esistono affatto, nonostante vengano ancora ripetuti.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546