Webinar aggiornamento mensile
Le relazioni sulle raccolte fondi occasionali richieste dal RUNTS
Perché il RUNTS ti chiede un documento in più, quando serve davvero e come prepararlo senza errori che possono bloccare la tua pratica.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Le raccolte fondi sono una risorsa importante per gli ETS, ma pochi presidenti sanno che quelle occasionali hanno un obbligo in più: una relazione separata da caricare insieme al rendiconto. Ignorare questo passaggio può sembrare un dettaglio, ma nei fatti è già successo che enti si siano visti contestare il modello D e minacciare l’esclusione dal RUNTS per “incompletezza”.
In questo webinar partiamo proprio dall’esperienza concreta di un ente che ha ricevuto questo tipo di contestazione. Vedremo cosa distingue una raccolta fondi occasionale da una abituale, quali sono i documenti richiesti e come redigerli in modo semplice e coerente con lo statuto. L’obiettivo è toglierti dall’incertezza e darti esempi pratici per arrivare pronto, senza rischiare brutte sorprese dopo mesi di lavoro.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
- La differenza tra raccolte fondi occasionali e abituali.
- Quando serve la relazione separata e cosa deve contenere.
- Come approvare e collegare i documenti al rendiconto annuale.
- Cosa succede se dimentichi di allegarla al RUNTS.
Occasionali vs abituali
Non è una distinzione teorica: le prime richiedono un documento aggiuntivo, le seconde no. Capire dove si colloca il tuo evento ti evita lavoro inutile o omissioni.
Relazione separata
È un testo breve ma obbligatorio: racconta incassi, spese e finalità in coerenza con lo statuto. Senza, il rendiconto è considerato incompleto.
Approvazione e collegamento
La relazione va approvata insieme al rendiconto e caricata entro i termini: meglio inserirla nel flusso ordinario per non dimenticarla.
Dimenticanza
Se manca, il RUNTS segnala l’irregolarità e chiede di rifare il caricamento entro 30 giorni: un rischio concreto di blocco della tua pratica.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546