Webinar aggiornamento mensile

Le novità del 2022

Scopri le nuove disposizioni di inizio anno che ogni presidente deve conoscere per gestire l’associazione senza rischi ed evitare pesanti sanzioni.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Come presidente di un’associazione, sai bene che l’inizio di un nuovo anno porta con sé una serie di aggiornamenti normativi e fiscali che non possono essere ignorati. Spesso, le disposizioni approvate a fine anno generano confusione e dubbi su come applicarle correttamente alla propria realtà. È facile sentirsi disorientati di fronte a circolari che sembrano pensate solo per le aziende, rischiando di applicare regole che non ti riguardano o, peggio ancora, di tralasciare obblighi che invece sono fondamentali per la tua associazione.

Questa situazione ti espone a un pericolo non indifferente. Un adempimento mancato o una procedura errata, anche se commessi in buona fede, possono portare a ispezioni fiscali e sanzioni che mettono a repentaglio il lavoro di un intero anno. Questo webinar è stato progettato per fare ordine in questo panorama complesso. Ti guideremo attraverso le novità indispensabili da conoscere, distinguendo ciò che è obbligatorio da ciò che è utile, per permetterti di condurre la tua associazione con maggiore sicurezza e proteggerla da qualsiasi imprevisto.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

1. La proroga per l’approvazione del rendiconto annuale.
2. Le nuove regole per svolgere le assemblee dei soci online.
3. Il nuovo limite per le operazioni in contanti e le sue implicazioni.
4. L’obbligo di pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti.

Approvazione del Rendiconto

È stata introdotta una proroga per l'approvazione del rendiconto economico finanziario annuale. Ti spiegheremo fino a quando è possibile posticipare l'assemblea e ti consiglieremo come gestire questa opportunità senza abusarne, per non ritrovarti a dover convocare i soci durante il periodo estivo.

Assemblee dei Soci Online

Oggi è possibile tenere le assemblee in videoconferenza, anche se il tuo statuto non lo prevede. Analizzeremo le tre modalità consentite (voto per corrispondenza, voto elettronico e assemblea telematica), evidenziando i vantaggi della soluzione che permette di mantenere vivo il dibattito tra i soci.

Limite ai Contanti

Dal primo gennaio 2022 il limite per i pagamenti in contanti è stato abbassato a 999,99 euro anche per le associazioni con solo codice fiscale. Vedremo come gestire correttamente questa regola, specialmente in caso di quote annuali superiori a tale importo e di versamenti cumulativi sul conto corrente.

Pubblicazione Contributi Pubblici

Se la tua associazione ha ricevuto contributi pubblici superiori a 10.000 euro, ha l'obbligo di pubblicarli online. Non rispettare questo adempimento espone a sanzioni molto pesanti, che partono da un minimo di 2.000 euro fino alla restituzione dell'intera somma ricevuta.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546