Webinar aggiornamento mensile

Pubblica Amministrazione & Donazioni

Scopri come la Riforma del Terzo Settore obbliga Comuni, Scuole e altre Istituzioni a collaborare con te e come sfruttare queste nuove regole per ottenere contributi, spazi e agevolazioni.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Fino a ieri, ottenere una convenzione, l’uso di uno spazio o un contributo dal proprio Comune era spesso un percorso complesso, basato su relazioni personali e decisioni discrezionali. La Riforma del Terzo Settore ha cambiato radicalmente questo scenario, introducendo un principio rivoluzionario: le Pubbliche Amministrazioni sono ora obbligate per legge a collaborare con gli ETS iscritti al RUNTS. Questo ti conferisce un potere e un diritto di interlocuzione che prima non avevi.

 

Il problema, però, è che la stragrande maggioranza dei sindaci, assessori e funzionari pubblici non conosce affatto questi nuovi obblighi. Non sanno di doverti coinvolgere nella programmazione delle attività, né di dover prevedere contributi o concedere l’uso dei loro beni. Questo webinar è stato pensato per darti gli strumenti operativi per “educare” le istituzioni ai loro nuovi doveri nei tuoi confronti. Ti spiegheremo come utilizzare la legge per aprire porte che prima erano chiuse, trasformando un rapporto di sudditanza in una collaborazione tra pari, basata su diritti e doveri reciproci.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

  1. Il principio di collaborazione obbligatoria tra PA ed ETS.
  2. La coprogettazione e le convenzioni riservate agli ETS.
  3. L’accesso a beni pubblici e l’esenzione dai tributi locali.
  4. Le nuove regole per la gestione di donazioni e raccolte fondi.

Collaborazione Obbligatoria

La Riforma riconosce il valore sociale degli ETS e stabilisce che lo Stato, le Regioni e gli Enti Locali debbano attuare forme di collaborazione con essi. Questo non è più un favore, ma un obbligo di legge che puoi far valere per essere ascoltato e coinvolto.

Coprogettazione e Convenzioni

Le Pubbliche Amministrazioni devono prevedere percorsi di coprogettazione e coprogrammazione con gli ETS del territorio. Le convenzioni per svolgere attività di interesse generale sono procedure riservate esclusivamente agli enti iscritti al RUNTS, escludendo tutte le altre associazioni.

Beni Pubblici e Tributi

La legge prevede che le PA possano concedere agli ETS l'uso, anche gratuito, dei loro beni mobili e immobili. Inoltre, i Comuni hanno la facoltà di esentare gli ETS dal pagamento dei tributi di loro pertinenza, come la tassa sui rifiuti o sull'occupazione del suolo pubblico.

Donazioni e Raccolte Fondi

La Riforma ha rimosso i vecchi limiti numerici e di importo per le raccolte fondi. Inoltre, ha confermato importanti agevolazioni fiscali (detrazioni e deduzioni) per chi effettua donazioni, ma riservandole esclusivamente a chi sostiene gli Enti del Terzo Settore.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546