Webinar aggiornamento mensile
Il Registro del CONI delle ASD
Perché essere iscritti (nel modo giusto) al Registro CONI è l’unico requisito che ti riconosce davvero come ASD e come evitare errori che possono costare agevolazioni fiscali e controlli.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Molti presidenti sottovalutano il Registro CONI, convinti che sia una formalità o che “ci pensi l’ente di affiliazione”. In realtà è l’unico strumento che certifica l’esistenza della tua ASD e ti permette di accedere ai regimi fiscali agevolati. Senza un’iscrizione corretta, agli occhi dello Stato non sei un’associazione sportiva dilettantistica, ma un ente qualsiasi, con tutte le conseguenze fiscali e legali che questo comporta.
Questo webinar nasce per chiarire una volta per tutte il funzionamento del Registro CONI: quali parti vanno controllate, perché non basta la scheda privata e perché i parametri a zero sono un campanello d’allarme. Non serve spaventarsi, serve capire come leggere i dati, come rapportarsi con l’ente di affiliazione e come risolvere anomalie che, se trascurate, finiscono dritte all’Agenzia delle Entrate.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. La differenza tra scheda privata e scheda pubblica del Registro.
2. I parametri da controllare e perché non devono mai essere a zero.
3. Il ruolo (e i limiti) degli enti di affiliazione.
4. Le conseguenze fiscali di un’iscrizione errata o mancante.
Scheda privata e scheda pubblica.
Non basta accedere con user e password: ciò che conta è ciò che appare pubblicamente, perché è lì che lo Stato e i terzi verificano l’esistenza della tua ASD.
Conseguenze fiscali
Restare fuori o avere dati incoerenti significa perdere agevolazioni, rischiare controlli mirati e, nei casi peggiori, vedersi contestata la natura di ASD.
MOGC
Ti spiegheremo cos'è il modello di organizzazione e controllo, come deve essere redatto e a cosa serve per mantenere lo scudo penale
Formazione
Il Safeguarding prevede una formazione annuale obbligatoria per direttivo e collaboratori. Ti spiegehremo di cosa si tratta e che caratteristiche deve avere.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546