Webinar aggiornamento mensile

Riconoscimento Giuridico Per ETS

Il riconoscimento giuridico libera il presidente da preoccupazioni e responsabilità che oggi gravano tutte sulle sue spalle.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Oggi sei tu a rispondere con il tuo patrimonio personale se qualcosa va storto. Un infortunio non coperto dall’assicurazione, un contenzioso imprevisto, un debito dell’associazione: senza personalità giuridica, a pagare potresti essere tu, con i tuoi beni. È anche per questo che molti evitano di candidarsi a presidente: la responsabilità è troppo grande e spaventa.

Con il riconoscimento giuridico la situazione cambia radicalmente: non sei più tu, come persona fisica, a dover rispondere, ma l’associazione con il proprio patrimonio. Significa meno ansia, meno paure e la possibilità di vivere la tua carica con più serenità. Questo webinar ti mostra in pratica cosa cambia nella tua vita se l’associazione fa questo passo, quali vantaggi immediati porta e come affrontare la procedura senza complicazioni. L’obiettivo è alleggerire le tue spalle e ridare slancio al ruolo di presidente.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

  1. Oggi il presidente rischia con i suoi beni personali.
  2. Con la personalità giuridica la responsabilità passa all’associazione.
  3. Come il riconoscimento rende più leggero il ruolo e favorisce il ricambio.
  4. Cosa serve davvero per ottenerlo (statuto, patrimonio minimo, notaio).

Rischio personale

Senza riconoscimento giuridico, ogni problema dell’associazione può ricadere su di te. Con il riconoscimento la responsabilità diventa dell’ente, proteggendo la tua vita privata.

Un ruolo più leggero

Sapere che non rischi la casa o i tuoi risparmi significa poter fare il presidente con più tranquillità e meno paure, favorendo anche il ricambio delle cariche.

Credibilità

Ottenere la personalità giuridica ti dà più forza davanti a banche, PA e partner, che vedono l’associazione come soggetto solido e non solo come un gruppo informale.

Requisiti concreti

Patrimonio minimo di 15.000 €, statuto conforme e un atto notarile: niente di impossibile, ma passi che conviene conoscere e programmare.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546