Webinar aggiornamento mensile

Riforma dello Sport e i Collaboratori della Tua ASD

Scopri cosa nasconde la nuova Riforma dello Sport e come questa impatterà pesantemente sulla gestione dei tuoi collaboratori, cambiando regole e limiti che credevi consolidati.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

La gestione dei collaboratori è uno degli aspetti più delicati, difficoltosi e importanti del tuo ruolo. La Riforma dello Sport, in particolare la parte che entrerà in vigore dal 1° luglio 2022, introduce cambiamenti che a prima vista possono sembrare solo formali, ma che in realtà nascondono profonde trasformazioni. Si parla tanto di “fare il bene dello sport”, ma dietro questa facciata si celano le pressioni di gruppi di interesse e una ridefinizione delle regole che rischia di mettere in difficoltà chi non è preparato.

Capire queste dinamiche è fondamentale per proteggere la tua associazione. Questo webinar è stato pensato proprio per andare oltre le dichiarazioni ufficiali e analizzare l’impatto reale della riforma sulla tua operatività quotidiana. Affronteremo il passaggio dagli “sportivi dilettanti” agli “sportivi amatoriali”, le nuove spine nel fianco come i limiti ai compensi e le esclusioni di alcune figure. Ti forniremo una prospettiva informata per permetterti di agire per tempo, evitando gli errori che potrebbero derivare da un’interpretazione superficiale delle nuove norme.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

1. Il passaggio da “sportivo dilettante” a “sportivo amatoriale”.
2. Il nuovo tetto invalicabile di 10.000 euro annui.
3. Le figure professionali escluse dal nuovo regime agevolato.
4. Le scadenze da rispettare per i contratti in essere.

Da Dilettante ad Amatoriale

La riforma cambia la terminologia, ma non è solo una questione di forma. Vedremo come questo cambiamento si inserisce in una logica del "cambiare tutto per non cambiare nulla", facendo uscire dalla porta il vecchio regime per farlo rientrare dalla finestra con nuove e più stringenti limitazioni.

Il Tetto dei 10.000 Euro

Il limite di 10.000 euro annui diventerà un tetto massimo non più superabile. La novità più insidiosa è che in questa soglia verranno inclusi anche i rimborsi a piè di lista, riducendo di fatto il margine disponibile per i rimborsi forfettari dei tuoi collaboratori.

Le Figure Escluse

Non tutti potranno rientrare nel nuovo regime. La riforma esclude esplicitamente chi svolge mansioni di segreteria, obbligando le ASD a inquadrare queste figure in modo diverso, con un conseguente aumento dei costi e della complessità gestionale. È una trasformazione da non sottovalutare.

Scadenze e Nuovi Incarichi

Tutti gli incarichi attuali dovranno terminare il 30 giugno 2022. Ti spiegheremo come gestire questa transizione, revocando le lettere d'incarico esistenti e stipulando quelle nuove secondo le disposizioni della riforma, per non trovarti impreparato di fronte alle nuove scadenze.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546