Webinar aggiornamento mensile

RUNTS & Collaboratori ETS

Dal Registro Unico alle regole su volontari e retribuiti: perché il RUNTS cambia il modo di lavorare nella tua associazione e come impostare rapporti corretti che ti evitano contestazioni e costi fuori controllo.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Gestire persone in associazione oggi non è più “come prima”. Con l’avvio del RUNTS, il confine tra volontari, collaboratori e dipendenti non è solo una distinzione lessicale: comporta incompatibilità, limiti numerici, obblighi assicurativi e criteri per i compensi. Il punto è che queste regole toccano subito le decisioni quotidiane del presidente: chi può fare cosa, come formalizzare gli incarichi, quali documenti servono davvero e quando fermarsi per non oltrepassare la linea.

In questo incontro partiamo dalle situazioni tipiche (consiglio direttivo che aiuta nelle attività, istruttori, segreteria, eventi) e ti mostriamo come orientarti tra vincoli e responsabilità senza bloccare la vita dell’ente.  L’obiettivo è darti una rotta operativa per scegliere la forma giusta di collaborazione, decidere quando attivarla e come documentarla in modo difendibile. Così eviti fraintendimenti, spese impreviste e perdite di tempo, tutelando te e la tua associazione.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

  1. Volontari e retribuiti: differenze e incompatibilità da rispettare.
  2. Limiti ai lavoratori legati a soci/volontari e impatto sul budget.
  3. Obblighi: assicurazione volontari e registro vidimato.
  4. Compensi e rimborsi: criteri ammessi e soglie da non superare.

Volontari vs retribuiti

Capire dove passa il confine evita errori “in buona fede” che diventano contestazioni. Ti mostriamo come impostare ruoli e incarichi senza sovrapposizioni e con deleghe tracciabili.

Limiti ai lavoratori

Il numero di dipendenti ammessi dipende dalla “taglia” dell’ente: conoscere questi rapporti ti aiuta a pianificare le risorse senza sforare e senza fermare i progetti.

Obblighi assicurativi e registro

I volontari non sono “aiuti occasionali”: vanno assicurati e iscritti su registro vidimato. Organizzare bene questi passaggi riduce rischi e discussioni.

Compensi e rimborsi

Stipendi, incarichi a partita IVA e rimborsi devono seguire criteri verificabili. Lavoriamo su metodi e documenti che rendono le scelte sostenibili e difendibili.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546