Webinar aggiornamento mensile

Statuto e Tasse ASD: cosa cambia davvero con la riforma dello sport

Perché lo statuto è il primo documento che guardano i controlli fiscali e come la riforma dello sport può metterti a rischio se non è aggiornato.

Cosa troverai nel webinar

I Punti Chiave del Webinar

Lo statuto non è carta burocratica: è il cuore della tua ASD e il primo documento richiesto in caso di ispezione. Se manca una clausola obbligatoria, se contiene norme contrarie o se hai inserito vincoli non previsti dalla legge, rischi di ritrovarti contestazioni pesanti. Troppi presidenti si affidano a fac-simile datati, a modifiche copia-incolla o agli statuti standard degli enti di affiliazione, senza rendersi conto che così si espongono a rischi enormi.

In questo webinar vedremo come la riforma dello sport inciderà sugli statuti, cosa serve davvero per superare un controllo e perché non conviene aspettare il 2024 per intervenire. L’obiettivo non è spaventare, ma farti capire quali errori oggi mettono più in difficoltà i presidenti e come metterti al riparo con uno statuto solido, che riduca la burocrazia e regga a un’ispezione fiscale.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

  1. Lo statuto come primo scudo in caso di controlli fiscali.
  2. Le clausole obbligatorie che non possono mancare.
  3. I rischi nascosti di norme “in più” o contrarie.
  4. Come la riforma dello sport impatterà sugli statuti dal 2024.

Statuto e controlli fiscali

È il primo documento che l’Agenzia delle Entrate esamina: se non è a norma, il presidente è subito esposto a contestazioni.

Clausole obbligatorie

Non basta avere uno statuto qualsiasi: servono le norme previste per legge, senza le quali l’ASD non è riconosciuta come tale.

Rischi nascosti

Inserire vincoli non richiesti significa autoimporsi obblighi che, se non rispettati, diventano motivo di sanzioni.

Riforma dello sport

Dal 2024 gli statuti dovranno cambiare ancora: meglio arrivare preparati già oggi, per non farsi trovare con documenti deboli.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546