Webinar aggiornamento mensile
Webinar Sulla partita iva da 1 gennaio 2026 - edizione per ASD
Come prepararti all’obbligo di partita IVA e alla nuova gestione delle entrate, scegliendo il regime giusto e organizzando fatture, registri e scadenze senza fermare i corsi.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Se dirigi una ASD, questo non è un “ritocco” normativo: è un cambio di paradigma che tocca prezzi, incassi, relazioni con scuole e sponsor, e il modo stesso in cui lavori in segreteria. Le entrate sportive diventano operazioni esenti IVA; da qui discendono decisioni che pesano da subito: aprire o no la partita IVA, restare in 398 o passare all’ordinario, definire documenti elettronici/RT con diciture corrette, mettere a terra adempimenti come SIAE/VO30 e registro IVA minori.
In questo webinar ti mettiamo nelle condizioni di decidere con criterio. Lavoriamo su casi-tipo e criteri di scelta per capire dove rischi di perdere margini o tempo e dove, invece, puoi guadagnare efficienza e credibilità. Uscirai con un percorso operativo da applicare subito in segreteria: numerazioni, flussi di cassa, comunicazioni ai soci, gestione fornitori e sponsor. Così non ti limiti a “subire” la riforma: la usi per posizionare la tua ASD un passo avanti.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
- Perché è rivoluzionario: dal “come prima” al modello esente IVA che ridisegna prezzi e incassi.
- Decisioni fiscali che pesano: 398 vs ordinario e partita IVA quando conviene davvero.
- Operatività senza blocchi: fatture/ricevute elettroniche, RT e diciture corrette.
- Adempimenti essenziali: SIAE/VO30, registro IVA minori, scadenze e flussi interni.
Perché è rivoluzionario
Non è burocrazia in più: è un cambio di regole che impatta listini, offerte ai soci e gestione dei progetti con sponsor. Sapere come qualificare le prestazioni e cosa scrivere nei documenti fa la differenza tra ordine e confusione.
Decisioni fiscali che pesano
La 398 resta la più vantaggiosa sotto i 400mila euro, ma l’ordinario può servire se prevedi investimenti con IVA a credito. Andremo a vedere i criteri pratici per scegliere senza tentennare e senza compromettere i margini.
Operatività senza blocchi
Dalla numerazione ai registri: imposti fatture/ricevute elettroniche o RT con la dicitura corretta per l’esente IVA, eviti errori tipici e organizzi estrazioni mensili che non rallentano cassa e attività.
Adempimenti essenziali
SIAE/VO30 abilitano la 398; il registro IVA minori e lo scadenziario tengono in riga controlli e archiviazione. Ti mostro come inserirli nel flusso quotidiano per non rincorrerli all’ultimo.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546