Webinar aggiornamento mensile
Il nuovo impianto fiscale degli ETS dopo il Decreto Semplificazioni n. 73/2022
Cosa cambia per entrate, limiti e controlli: dal nuovo 6% ai costi “effettivi”, fino alla deroga iniziale. Ecco come restare un ETS senza scivolare nell’ente commerciale (e perdere tutti i benefici fiscali).

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Negli ETS è entrata in gioco una fiscalità diversa: l’art. 79 riscrive i criteri su quanto puoi “avanzare” nelle attività di interesse generale (ora al 6% e con tolleranza su tre annualità) e introduce il tema dei costi effettivi, includendo anche alcune voci indirette. Si parla poi di deroghe temporanee nei primi anni di applicazione e, soprattutto, delle conseguenze se si perde la qualifica di ente non commerciale. Non servono allarmismi: serve capire dove si decide davvero il tuo equilibrio economico (entrate/uscite, test e limiti) e come impostare il monitoraggio durante l’anno.
In questo webinar facciamo ordine pratico: quando si applicano le novità, cosa rientra nei costi effettivi, cosa significa la deroga iniziale e quali mosse hanno impatto subito (rendiconto, politiche di costo, gestione attività diverse). Obiettivo: darti un metodo per governare numeri e scelte senza scoprire a posteriori di aver oltrepassato la linea che porterebbe alla perdita della qualifica, con effetti pesanti su imposte e IVA.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
- Il nuovo limite “6% per tre anni”: dove incide davvero.
- “Costi effettivi”: quali voci contano, inclusi i costi indiretti.
- Deroga dei primi anni: come interpretarla senza fermarsi.
- Rischio perdita qualifica: effetti economici e come prevenirli.
Sale il tetto degli utili
Il tetto sull’ “avanzo” delle attività di interesse generale sale e la verifica si guarda su più anni: conoscere dove nasce l’utile (prezzi, costi diretti/indiretti) è il primo strumento per dare dati corretti al fisco ed evitare multe.
Costi effettivi
Nel calcolo entrano non solo i costi diretti (spazi, docenti, materiali) ma anche quote di costi indiretti e generali: serve una ripartizione ragionata per attività, così il rendiconto riflette la gestione reale.
Deroga iniziale
Vedremo quanti anni non “contano” prima dell'entrata in vigore delle nuove regole: è una finestra per mettere a punto controlli e procedure, non per rinviare.
Perdita qualifica
Se scivoli nell’ente commerciale arrivano ricostruzioni, imposte e IVA anche retroattive: un boomerang che fa chiudere il 99% delle associazioni. Prevenzione significa sapere cosa fare e intervenire PRIMA che il danno si manifesti
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546