Amministrazione Collaboratori

r/amministrazione-collaboratori

Up
5
Down
::
Postato il 24 Aprile 2025
da Dario Crespi - Moderatore livello 1
Per tutti

Buonasera a tutti, 

come sapete gli enti di affiliazione hanno ricevuto dallo Stato l'incarico di pubblicare un mansionario per aiutare le ASD/SSD a capire quali lavori sono retribuibili secondo le forme di lavoro sportivo (assunzione diretta di lavoratore sportivo/contratto di cococo sportivo).

Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato negli scorsi giorni il mansionario aggiornato (https://www.sport.governo.it/it/attivita-nazionale/riforma-dello-sport/pubblicato-il-terzo-elenco-delle-mansioni/).

Il mansionario è diviso per federazione/eps/dsa e posso dire che abbiamo un notato un piacevole aumento delle mansioni "di supporto" (quindi non di erogazione diretta di corsi sportivi) retribuili con contratti di lavoro sportivo.

A presto.

Up
4
Down
::
Postato il 8 Marzo 2024
da Luigi Lucchese - Socio livello 1
Membri

Ciao, 

Ho una piccola asd con sol collaboratori sotto i 5000.

Dopo aver appreso che la sperata funzionalità nel ras per l'invio delle certificazioni uniche non ci sarà, e dopo il rammarico per il servizio non offerto da TeamArtist, mi sono rimboccato le mani e le ho fatte da me.

Unico prerequisito è avere un PIN per i servizi fisco online dell'associazione.

Per collaboratori sotto i 5000 è davvero semplice, fino ai 15.000 comunque fattibile con un po' di sforzo in più. Sopra decisamente meglio avere il consulente del lavoro (tra l'altro ci sono anche le buste paga da fare in quel caso).

Qualcun altro si è cimentato?

Up
5
Down
::
Postato il 28 Novembre 2024
da Miriam Migliorini - Socio livello 1
Membri

Buongiorno! Da anni vorrei usufruire della collaborazione dei miei migliori allievi Under 18 (>16anni)  come assistenti durante le lezioni. Sono congelata peró dall’ignoranza sugli adempimenti specifici e non so quale regime scegliere. 
Si tenga conto che la maggioranza dei brevetti promossi dagli Eps e riconosciuti dal Coni e dal sistema SNAQ non accettano minorenni,quindi gli stessi non possono avere una specifica qualifica. Per ovvi motivi comunque non sarebbero responsabili dei corsi. Siamo già in regola con la Legge 81 e gestiamo al momento Co.Co.Co. Sportive e volontari (con meri rimborsi chilometrici). I miei allievi minori sono peró della nostra città. 
Cosa mi conviene fare? 

Up
0
Down
::
Postato il 18 Dicembre 2024
da Cristina Sacchi - Socio livello 1
Membri

Ciao.  Ho una domanda per un collaboratore che  ha superato i 5000 nell'anno sociale 2023-24. A ottobre è iniziato il nuovo anno sociale e gli ho rinnovato l'incarico. La mia domanda è se si riparte da zero con i compensi oppure c'è da continuare con il regime del superamento dei 5000?  Grazie

Up
1
Down
::
Postato il 28 Agosto 2024
da Giuseppe Cianci - Socio livello 1
Membri

Buongiorno a tutti, sono nuovo del club e ho visto che ci sono veramente tanti dubbi sulla nostra funzione. Veniamo al mio, di dubbio: devo fare un contratto co.co.co. con un mio collaboratore che quest'anno avrà un incarico presso una scuola paritaria. Lo devo cosiderare Dipendente Pubblico? (credo che gli verseranno i contributi all'INPS, no?). Attendo fiducioso un chiarimento. Grazie

Up
1
Down
::
Postato il 15 Gennaio 2025
da Massimiliano Ricci - Socio livello 1
Membri

Ho pagato il compenso all’insegnante, che mi ha superato anche i 15k nell’anno solare 2024, relativo alla mensilita di dicembre, il 2/1/2025. 
Il consulente mi ha inglobato i contributi previdenziali di dicembre, stipendio pagato il 6/12, e quelli di gennaio (ricordo pagamento della busta paga il 2/1/2025!), pagati con F24 oggi insieme alle imposte (sezione erario). 
Il RAS, invece, mi separa, in due distinti F24, i relativi contributi e ipotizzo sia cosi anche per gli Uniemens.
La procedura corretta penso sia di eseguire il caricamento dell’Uniemens sul sito dell’INPS coerente con i contributi pagati mentre cosi facendo ho pagato i contributi di dicembre e gennaio (compenso di dicembre liquidato il 2/1/2025 e incorporato nel 2024) ma inviero l’Uniemens solo di dicembre.
Cosa mi suggerite di fare?

Up
0
Down
::
Postato il 2 Gennaio 2025
da Roberto Settimi - Socio livello 1
Membri

Buongiorno, sto pagando alcuni collaboratori per attività in palestra effettuata a dicembre 2024. Queste somme incideranno nel loro CU 2024 se pagate entro il 12 gennaio 2025, giusto? Per il nostro bilancio, tali somme e relative ritenute previdenziali dovranno essere contabilizzate nel 2024? O seguiranno la normale contabilità per il 2025? Grazie 

Up
0
Down
::
Postato il 16 Gennaio 2025
da Devis Biacco - Socio livello 1
Membri

Ciao, 

qualcuno che l’ha già fatto può elencare i vari passaggi su come inserire i files uniemens scaricati dal portale ras nel portale INPS? Dal primo all’ultimo in modo da stare tranquilli che gli f24 vengano attribuiti al codice fiscale corretto? 
Grazie mille 

Up
0
Down
::
Postato il 21 Dicembre 2024
da Salvatore Antonio Puggioni - Socio livello 1
Membri

Avrei bisogno di questa informazione, nella mia società ho un allenatore che ad agosto è andato in pensione come dipendente della pubblica amministrazione, i requisiti sono

1) età 61 compiuti 

2) 43 anni di servizio

3) pensione anticipata per anni di servizio ( legge Fornero)

4) importo annuo da rimborsare nettamente sotto i 5000 euro

questi requisiti sono sufficienti per non crearli problemi con l'INPS 

Up
1
Down
::
Postato il 13 Dicembre 2024
da Daniela Miani - Socio livello 1
Membri

Una domanda: i contratti Cococo che abbiamo fatto fino ad oggi hanno durata di un anno (gennaio-dicembre) e riportano che è espressamente escluso il tacito rinnovo, e che l'eventuale rinnovo dovrà essere oggetto di nuovo contratto scritto tra le parti.

Il prossimo contratto che dobbiamo predisporre ora a gennaio 2025 potrebbe prevedere invece la clausola di tacito rinnovo (ad es un anno), per non dover riscrivere e far firmare un nuovo contratto ogni anno? Oppure i contratti Cococo per loro natura devono escludere sempre il tacito rinnovo? Grazie!           Daniela Miani

Up
0
Down
::
Postato il 4 Dicembre 2024
da Massimo Romani - Socio livello 1
Membri

Salve, se una asd nel pagare un lavoratore sportivo, si dimenticasse di pagare i contributi dovuti al superamento del tetto dei € 5000, come deve comportarsi ? Sia la asd sia il lavoratore che doveva pagare la sua parte (1/3)

Up
1
Down
::
Postato il 28 Novembre 2024
da Devis Biacco - Socio livello 1
Membri

Ciao a tutti, scusate, quando utilizzate la tabella ACI per il rimborso KM, quale valore considerate? quello che ho cerchiato in rosso oppure la colonna segnata in verde?
Grazie mille

ACI_Benzina.jpg

Up
0
Down
::
Postato il 12 Settembre 2024
da Barbara Fabbrizzi - Socio livello 1
Caldo

Buongiorno a tutti 

in merito ai contratti cococo sportivi, diversi insegnanti sono rimasti gli stessi e alle stesse condizioni dell'anno passato.

Ora dobbiamo fargli compilare nuovi contratti e reinserirli nel ras oppure nel ras basta cliccare sul pulsante di rinnovo?

Grazie e a chi ci aiuterà

Up
1
Down
::
Postato il 25 Novembre 2024
da Cristina Bono - Socio livello 1
Membri

Si può accettare un certificato medico sportivo di un socio fatto in Inghilterra e valido per due anni? (Nello specifico fino al 2026)….?

Up
0
Down
::
Postato il 25 Novembre 2024
da Olimpia Rimauro - Socio livello 1
Membri

Buongiorno a tutti. Con il nuovo inquadramento dei rapporti di lavoro in termini di co.co.co. sportiva i rimborsi spesa a questi ultimi sono sempre disciplinati dal regolamento interno dell' Associazione (quindi pezza giustificativa e pagamento tracciato)? Oppure ci sono dei cambiamenti anche in questo caso?

Grazie in anticipo per la risposta.