RAS e Registri vari
r/ras-e-registri-vari
da Alessandro Bianconi - Moderatore livello 1
Aggiornamento Software INPS per Invio UNIEMENS
Dato che ci hanno scritto in merito, vi lasciamo il link con l'ultimo aggiornamento del software per fare l'invio degli UNIEMENS.
AGGIORNAMENTO DI GENNAIO 2025 ➡️ CLICCA QUI PER SCARICARE IL SOFTWARE AGGIORNATO
PS: Se hai difficoltà con l'invio degli UNIEMES e con il RAS in generale, abbiamo fatto un Workshop in cui lavoriamo insieme e che ti serve per avere un lavoro finito dalla A alla Z. Clicca qui per avere più informazioni sul Workshop
da Silvano Menetti - Socio livello 1
Attività formative
Volevo chiedere riguardo ai parametri da inserire nel Ras inerenti alle attività formative, può capitare che in un anno non ve ne siano da registrare perché i collaboratori hanno partecipato già negli anni precedenti a corsi di aggiornamento o corsi della sicurezza o uso defibrillatore ecc.
da Enrica Medè - Ospite livello 4
f24 relativo al pagamento di un cococo sportivo superata la soglia dei 5000
Buonasera,
ho seguito le istruzioni su come inserire i pagamenti sul Ras (webinar molto chiaro) e mi sono trovata ora ad inserire un pagamento con il superamento di soglia ed è andato tutto bene. La mia domanda è questa: il 2 maggio ho effettuato il bonifico del compenso concordato per il mese di aprile, l'f24 viene generato nel mese di maggio, entro quale data devo pagarlo? poi mi stavo chiedendo dove è scritto che quei contributi che verso sono legati alla persona X . Grazie a chi può rispondere.
Enrica
da Luca Bassetto - Socio livello 1
CORSI SUL RAS/FSN/EPS
Buongiorno a tutti,stavo guardando in questi giorni la registrazione sul RAS dei corsi che eroghiamo ai nostri associati. Qualcuno si è cimentato in questa operazione ?Se si, l'avete fatto dal portale del RAS o da quello dell'EPS/Federazione ? (ho visto che quelli fatti su un portale di una EPS ci son voluti mesi per vederlo su quello del CONI)
da Alessandro Bianconi - Moderatore livello 1
Entro il 31 Gennaio 2025 è obbligatorio aggiornare i dati sul RAS
Buonasera a tutti.
Entro il 31 gennaio le ASD devono aggiornare i dati o comunicare eventuali modifiche di essi al RAS. È un adempimento obbligatorio per mantenere la regolarità dell’iscrizione. Verificate i dati e agite tempestivamente per evitare irregolarità e garantire il rispetto delle normative vigenti.
Vi ricordo che il RAS controllerà i dati che inseriti tra qualche anno e agirà sulla base di quelli. Quindi è importantissimo inserirli corretti fin da subito.
Se avete qualche dubbio su come inserire i dati sul RAS => CLICCATE QUI
da Lina Trenti - Socio livello 1
lavoratore sportivo che supera i 5000
Buongiorno, un nostro lavoratore sportivo ci ha comunicato che nel 2024 ha superato i 5000, con a somma di altre attività sportive, dopo aver avuto il compenso di dicembre (paghiamo 2 volte all'anno) e registrato il compenso al RAS. Non ricordo bene dal webinar (anche perché ero convinta che nessuno dei nostri lavoratori non superasse i 5000), cosa devo fare? Grazie
da stefano_marini - Moderatore livello 4
Guida all’uso del RAS (Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche)
Nelle ultimi mesi è emerso che c’è bisogno di fornirvi un aiuto per la gestione del RAS.
La gestione del RAS non è semplice per due motivi:
1. Lo strumento informatico non è semplicissimo
2. Non è chiaro quali sono i dati e i documenti che dovete caricare, e spesso vanno verificati
Per potervi dare una soluzione utile che vada oltre ai consigli una tantum che possiamo darvi sul Club, bisogna metterci del tempo e del pensiero.
Negli ultimi mesi abbiamo svolto una serie di Workshop ONLINE proprio sul RAS, ai quali molti di voi hanno partecipato confermandoci l'urgente necessità di formazione in tal senso (puoi leggere le opinioni degli altri presidenti che hanno già partecipato sotto questo post).
Ma che cos'è un Workshop?
"Un Workshop consiste in una serie di incontri finalizzati a far portare a termine al partecipante una specifica attività.
Tale attività che può essere: la redazione di un documento, il caricamento dei dati su un portale, la riorganizzazione di un organigramma, l'archiviazione di documenti, sarà svolta dal partecipante DURANTE il workshop.
In questo modo i nostri tutor potranno aiutare il partecipante nello svolgimento dell'attività e al termine verificarne la bontà del lavoro finito.
Per esempio, in questo workshop il nostro tutor ti aiuterà a produrre e caricare i dati sul RAS"
Il costo del workshop al pubblico sarà di 597€, ovviamente voi che siete nel Club avrete tutt’altro trattamento.
Trovi tutte le informazioni per sapere se puoi partecipare gratis, sui prezzi e sul programma nel resto del post qui sotto
—-> ATTENZIONE: Il numero di posti È LIMITATO, perché ogni classe sarà seguita da un tutor e sarà di massimo 20/25 persone. Una volta esauriti i posti NON SARÀ PIÙ POSSIBILE PARTECIPARE. Questa non è una frase di marketing ma meramente ORGANIZZATIVA. Più di tante persone insieme non possiamo gestirle, perché i tutor devono svolgere attività pratica coi partecipanti.
Per partecipare al workshop DEVI essere socio del CLUB.
-> CLICCA QUI SE NON SEI SOCIO DEL CLUB
___________________________________________________
Per i Soci del Club il workshop è GRATIS. Vi chiediamo 25€ DI COSTO solo per prenotare la presenza, perché abbiamo un numero di posti limitato e vorremmo utilizzarlo solo per persone che poi partecipano effettivamente.
PARTECIPA A FEBBRAIO 2025 (13, il 20 e il 27) alle ore 12 -> CLICCA QUI
___________________________________________________
Informazioni sul Workshop ONLINE:
“Come preparare i documenti e i dati necessari e come caricarli sul RAS”:
OBIETTIVO: permettere al partecipante di caricare tutto il necessario entro la fine del workshop e di acquisire le basi per farlo in autonomia in futuro.
MODALITÀ DI LAVORO: Questo è un workshop. I partecipanti saranno divisi in classi online da una ventina di persone circa e assegnati a un tutor. Ci saranno alcune parti della sessione dove il consulente senior spiegherà cosa va fatto e come. Ci saranno altre parti, anche corpose dove necessario, in cui i partecipanti dovranno preparare i documenti e i dati e dovranno effettivamente caricarli sul RAS, supervisionati dal loro tutor. In questo modo, al termine del workshop, avranno anche svolto EFFETTIVAMENTE il lavoro che avevano in carico e saranno a posto, almeno fino ad oggi.
QUANDO: Ogni workshop è composto da tre incontri alle ore 12 del giovedì della durata di circa due ore e mezza. Qui sotto seguono le date, il workshop è uguale, puoi scegliere di farlo a settembre o a ottobre a seconda delle tue disponibilità:
-> FEBBRAIO: si terrà il 13, il 20 e il 27 (alle ore 12)
NOTE VARIE: Si tratta di un workshop IN DIRETTA. Non sono previste registrazioni. Consigliamo di utilizzare un computer (e non un telefono perché è troppo piccolo e non si vede), per poter svolgere il lavoro durante il workshop. Questo computer deve avere: l’accesso al RAS, excel e word (o similari). Prima del workshop ti sarà inviata una mail contenente i dati che devi raccogliere prima di iniziare e ti spiegherà come farlo.
PROGRAMMA:
Primo incontro (indicativo 2,5 ore): Login nel RAS, Esplorazione dei menù e inserimento documenti
- Accesso al RAS: In questa sessione mettiamo in condizione il presidente di fare il login sul RAS: verifichiamo che tutti abbiano le credenziali, eventualmente mostriamo come recuperarle e spieghiamo chi può fare l’accesso;
- Panoramica delle funzioni del RAS: Esplorazione del menù interno del RAS spiegando brevemente le sue funzioni (che verranno poi approfondite nelle sessioni successive);
- Caricamento Documenti: Qui ci concentriamo sulla funzione di caricamento dei documenti: verifichiamo che l’ASD abbia caricato nella sezione apposita lo statuto aggiornato alla riforma dello sport e nel caso in cui qualcuno non l’abbia fatto lo guidiamo nella procedura;
- Inserimento delle attività svolte: Analisi di come funziona la sezione del RAS in cui l’ASD deve inserire le attività che svolge in associazione;
- Differenze tra attività sportive, didattiche e formative: Capire come classificare nel modo corretto le differenti attività svolte in associazione e compilare elenco dettagliato di esse;
- Contattare la federazione per chiarimenti sulle classificazioni: Mandare una mail alla propria federazione richiedendo una spiegazione di quali attività siano ritenute sportive, didattiche e formative;
- Assistenza e Domande ai Tutor (Conclusione 1° Sessione);
Secondo incontro (indicativo 2,5 ore): Inserimento dei contratti di cococo sportivo, (proroga, cessazione e inizio) e dei compensi dei collaboratori sopra e sotto i 5000€
- Utilizzo sezione UNILAV Sport: Come fare le comunicazioni nella sezione UNILAV Sport per i cococo sportivi. Vediamo cosa sono le comunicazioni di inizio, cessazione e proroga e quando vanno usate;
- Come funziona un CoCoCo Sportivo: Spieghiamo come funziona il contratto di cococo sportivo e tutti i documenti a corredo;
- Inserimento dei compensi dei collaboratori sopra e sotto i 5000€: Come inserire i compensi nella sezione Compensi del RAS;
- Inserimento Compensi: Vediamo quando vanno inseriti e come funziona il sistema di calcolo del compenso netto del RAS per i compensi sopra e sotto i 5000€ e come calcolare il compenso lordo a partire dal netto;
- Assistenza e Domande ai Tutor (Conclusione 2° Sessione): Questa attività sarà divisa in 2 o 3 parti abbastanza corpose durante la sessione;
Terzo incontro (indicativo 2,5 ore): Generazione di file F24 per il pagamento dei contributi e Generazione del file UNIEMENS
- Adempimenti Fiscali e Contributivi: Vediamo come generare il file F24 dei contributi INPS per chi ha inserito compensi sopra i 5000€;
- Inserimento delle attività post mail della federazione: Inserimento attività della ASD nel RAS basandoci su:
- Elenco compilato delle mansioni;
- Feedback della federazione (dalla mail che abbiamo mandato durante la prima sessione);
- Assistenza e Domande ai Tutor (Conclusione 3° Sessione).
Questa attività sarà divisa in 2 o 3 parti abbastanza corpose durante la sessione;
___________________________________________________
Appendice: “Cos’è un workshop?”
Ecco le differenze tra un corso, un webinar, una masterclass e un workshop.
1. Caratteristiche di un Corso online:
1) Ha una durata medio-lunga definita in decine di ore (non di un'ora);
2) È online, può essere registrato o live ;
3) Ha un scopo formativo orizzontale, quindi ricopre più argomenti ed è unidirezionale (senza interazione con gli partecipanti);
4) Ci può essere una parte pratica dove vengono assegnati degli esercizi/task che verranno poi svolti dal corsista in autonomia e in separata sede;
5) Non ha limiti di partecipanti.
1/b. Corso in presenza: è come il corso visto sopra ma è in presenza. Ha un limite di partecipanti definito dal numero di posti della sala in cui si svolge.
2. Webinar:
1) Ha una durata breve (un'ora o due);
2) Viene svolto online in video conferenza;
3) Ha uno scopo di aggiornamento, quindi è verticale su un tema specifico;
4) Non c'è interazione (o è scarsa) tra lo speaker e i partecipanti ma questi possono fare domande alla fine;
5) Non ha nessuna parte pratica;
6) Non ha limiti di partecipanti.
3. Masterclass:
1) Ha un numero di partecipanti contenuto rispetto a un corso;
2) La differenza sostanziale con un corso è la forte interazione tra speaker e corsisti durante la masterclass;
3) Generalmente tratta di un argomento verticale, ma non si esegue nella pratica insieme;
4) Di solito dura una giornata o due ed è sempre in presenza;5) Ha un limite di partecipanti definito dal numero di posti della sala in cui si svolge.
4. Workshop:
1) Consiste in una serie di incontri incentrati su un specifica attività che, al termine dei quali, il partecipante avrà svolto completamente. Tale attività che può essere la redazione di un documento, il caricamento dei dati su un portale, la riorganizzazione di un organigramma, l'archiviazione di documenti, sarà supervisionata dai nostri tutor. In questo modo avrai per esempio, caricato i dati sul RAS, e il nostro tutor li avrà riguardati per vedere se sono stati caricati correttamente.
2) I partecipanti, anche se numerosi, sono divisi in classi tra le 20 e le 30 unità come nelle masterclass;
3) La durata del workshop è in media sulle 8-10 ore divise in 2-3 incontri settimanali;
4) possono essere assegnati dei compiti tra una lezione e l'altra;
5) Ha un limite di partecipanti definito dal numero di tutor disponibili, dalla dimensione delle classi gestibili e, se in presenza, dai posti della sala/sale;
6) Può essere sia online che offline.
da Giuliana Lucarini - Socio livello 1
Ras 2025 si riparte da 0
Se i pagamenti ripartono da oggi che siamo al 13 Gennaio ripartiremo con i co co co per i primi 5000 che non sono soggetti a versanenti inps corretto?
da David Cavallini - Socio livello 1
Safeguarding
Buonasera a tutti. Stavo rileggendo il MOCG e il Codice di Condotta che mi è stato dato da TA, e dato che in questi documenti non vengono indicati i tempi per poter presentare eventuali denunce al ReCAViD, mi è sorta una domanda: esiste un tempo limite per poterle inviare?
Faccio due esempi, anche per capire se le tempistiche variano a seconda di chi è il denunciante:
1. l'insegnante tecnico ha discriminato un partecipante agli allenamenti perché non condivide la sua fede religiosa. Quanto tempo ha l'atleta per presentare denuncia, dall'ultima volta in cui è stato discriminato?
2. un/una atleta ha inviato messaggi con contenuto sessualmente esplicito al/alla presidente. Quanto tempo ha il/la presidente per inviare la denuncia al ReCAViD, rispetto all'ultimo invio?
Al di là del fatto che questo tipo di problematiche possano essere gestite abbastanza agilmente dal consiglio direttivo, credo sarebbe utile per chi ha subìto un abuso e magari è indeciso sul da farsi, sapere quanto tempo ha per procedere o rinunciare.
Grazie
da Paolo Passarella - Socio livello 1
Problemi
Buongiorno
sto avendo problemi ad inviare Nuove Comunicazioni UNILAV Sport (in questi due anni ne ho inviate un centinaio)
dal nostro account del Ras
Quando invio la nuova comunicazione
Mi da un errore e non invia la comunicazione: *Errore nella trasmissione della domanda*
Mi succede con più collaboratori non ne sto mandando solo uno.
Non ho idea quale errore rileva perché non specificato
Qualcuno ha o ha avuto problemi simili?
Grazie
da David Cavallini - Socio livello 1
” Sezione volontari del RAS “
Buongiorno, ma c’è qualche novità riguardo ai volontari? Se non ho capito male, dal messaggio che ho ricevuto stamani dal CSI, parrebbe che vadano anch’essi inseriti nel RASD…
da Marco Bortolotti - Socio livello 1
“RAS Collaboratore che doveva superare i 5000 alla fine non li supera, come agire?”
Buongiorno, una domanda sul RAS. Ho un allenatore che ha firmato a settembre un cococo sopra i 5000€ ma poi mi ha comunicato settimana scorsa che non potrà più seguire per ragioni lavorative una squadra e il compenso scenderebbe sotto i 5000.Premesso che io faccio pagamenti trimestrali e pertanto non ha ricevuto alcun compenso per il contratto firmato, posso limitarmi a effettuare una variazione sul RAS relativamente alla comunicazione già inserita modificando la cifra di riferimento?
da Marco Bortolotti - Socio livello 1
GESTIONE VOLONTARI
Buongiorno a tutti, chiedo se è possibile avere (o sapere dove reperire) un modello di lettera di incarico per i volontari.Ho poi una DOMANDA: chiedo se a livello di Consiglio Direttivo basta approvare il regolamento dei rimborsi spese a piè di lista e forfettari per i volontari sportivi e fare le lettere di incarico con il modello di cui sopra oppure vanno specificati i nominativi nel verbale del consiglio (sul RAS mi pare di aver capito vanno messi solo i rimborsi forfettari perché fanno reddito).Se l'info sui rimborsi forfettari da caricare sul RAS (pur non ancora presente la sezione apposita) fosse sbagliata prego gli amministratori di correggermi e se ritenete cancellare il mio messaggio che potrebbe confondere.
da Ivan Pergher - Ospite livello 6
Rimborsi spese forfait da caricare sul RAS
La più grande federazione sportiva italiana, la FIGC, con il Comunicato 117/a pubblicato il 1 novembre 2024 ha definito nel dettaglio a chi e quando si possono effettuare rimborsi a forfait e le tipologie di spese ammesse. Alla letta E comunica che l'associazione è tenuta a comunicare i nominativi dei volontari che percepiscono i rimborsi spese nell'apposita sezione del RAS. Chi mi sa dire di quale sezione si tratta? Io vedo solo quella dei compensi e quella dei giudici di gara, non la sezione del rimborsi spese.
da Mattia Barduca - Socio livello 1
Richiesta INPS: come rispondere alla richiesta di abilitazione per la gestione contributiva di dipendenti pubblici?
Buonasera, ho inviato la richiesta INPS all'ufficio di competenza e mi chiede di specificare:1) il motivo per cui avete richiesto l’abilitazione per la gestione contributiva di dipendenti pubblici; Cosa rispondo?