Webinar aggiornamento mensile
L’impatto del Decreto Correttivo Bis sulla gestione della tua ASD
Tutto quello che cambia per le ASD dopo il Decreto correttivo Bis: dai nuovi contratti di lavoro sportivo ai rimborsi spese, dagli obblighi fiscali aggiornati ai controlli più severi (e come prepararsi).

Cosa troverai nel webinar
In punti chiave del Webinar
L’entrata in vigore del Decreto correttivo Bis della Riforma dello Sport ha modificato ancora una volta le regole per le associazioni sportive dilettantistiche. Le novità riguardano non solo i rapporti di lavoro sportivo, ma anche la gestione fiscale, i rimborsi e gli adempimenti amministrativi.
Molti presidenti si trovano in difficoltà: da un lato devono interpretare norme nuove e complesse, dall’altro rischiano conseguenze dirette se la loro ASD non si adegua in tempo. Ignorare queste modifiche non è possibile, perché controlli e verifiche saranno sempre più frequenti.
Questo webinar nasce per offrirti una guida chiara e aggiornata: analizzeremo punto per punto le novità introdotte dal decreto, spiegando quali obblighi riguardano la tua associazione e come puoi organizzarti per rispettarli senza appesantire la gestione quotidiana.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Le nuove regole sul lavoro sportivo e i limiti per i collaboratori.
2. Come gestire correttamente rimborsi spese e indennità.
3. Gli obblighi fiscali e amministrativi per ASD ed ETS.
4. Controlli e sanzioni: cosa rischiano i presidenti.
Lavoro sportivo
Devi nominare il ReCAVID, acronimo che sta per resbonsabile esternco control o la discriminazione la violenza e gli abusi. ti daremo tutte le istruzioni per farlo mantenedo lo scudo penale.
Rimborsi spese
Analizziamo i contratti previsti dal correttivo bis, i limiti economici e le regole per compensi e inquadramenti. Capirai come evitare riqualificazioni e contestazioni.
Adempimenti fiscali
Obblighi di tracciabilità, uso dei registri e gestione delle soglie. Ti guidiamo nella corretta organizzazione della contabilità.
Controlli e sanzioni
Approfondiamo i rischi legati a verifiche fiscali e ispettive e come prevenirli con procedure chiare e documenti adeguati.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546