Webinar aggiornamento mensile
Riconoscimento giuridico per ASD
Tutto quello che devi sapere per proteggere il tuo patrimonio personale, le novità normative, gli ostacoli da evitare e la procedura corretta per ottenere la personalità giuridica.

Cosa troverai nel webinar
I Punti Chiave del Webinar
Se sei presidente di una ASD, devi sapere che in caso di problemi economici o legali dell’associazione, il primo a rispondere con il proprio patrimonio sei tu. È sempre stato così, ed è il motivo per cui sempre più presidenti si stanno informando su come ottenere il riconoscimento giuridico: l’unico strumento che ti permette di separare le responsabilità personali da quelle dell’associazione.
Ma attenzione: la procedura non è semplice, e chi ha già provato a richiederlo si è spesso scontrato con notaio, commercialista, revisore e banche.
In questo webinar ti spieghiamo in modo pratico come funziona il riconoscimento giuridico per le ASD, quali sono i passaggi da seguire, quali documenti servono, e soprattutto come evitare errori che possono bloccare l’intero iter o portare a spese inutili.
Cosa troverai nel webinar
All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:
1. Cosa significa “personalità giuridica” per una ASD.
2. La procedura aggiornata per richiederla.
3. Ostacoli comuni e come superarli.
4. Cosa succede se non fai nulla
Cosa significa personalità giuridica per una ASD
Quando si acquisisce, cosa comporta a livello fiscale, legale e patrimoniale.
La procedura aggiornata per richiederla
Passaggi precisi da seguire, ruoli di notaio e revisore, rapporti con RUNTS o RAS, modulistica richiesta.
Ostacoli comuni e come superarli
I problemi reali che bloccano le ASD: patrimonio minimo, interpretazioni sbagliate, notaio non aggiornato, mancanza di asseverazione.
Cosa succede se non fai nulla
Quali rischi restano in capo al presidente e in quali casi può essere chiamato a rispondere personalmente.
DOMANDE FREQUENTI
Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.
Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.
Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.
Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.
Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.
Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.
Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar
Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.
Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.
Informazioni genrali
Area Legale
dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546