Webinar aggiornamento mensile

La gestione IVA dei centri estivi

Il webinar pratico e aggiornato per non sbagliare con fisco, comuni, collaboratori e assicurazioni.

Cosa troverai nel webinar

Cosa serve per organizzare un centro estivo in regola

Organizzare un centro estivo può essere un’opportunità preziosa per offrire un servizio utile, far crescere l’associazione e rafforzare il legame con il territorio. Ma senza una corretta impostazione, si rischia di commettere errori che possono trasformarsi in problemi seri.

Molte associazioni si muovono in buona fede, ma ignorano aspetti fondamentali: la coerenza con lo statuto, il trattamento fiscale delle quote, le responsabilità verso i collaboratori o i partecipanti, le assicurazioni necessarie, le comunicazioni con il Comune.

Nel webinar analizzeremo tutti i passaggi critici: ti mostreremo come impostare correttamente i rapporti istituzionali, come inquadrare fiscalmente le entrate, come gestire le persone che lavorano nel centro e come proteggerti sotto il profilo assicurativo.
L’obiettivo è darti strumenti concreti per lavorare in regola, con modelli organizzativi chiari, soluzioni già collaudate e risposte immediate ai dubbi più comuni.

Cosa troverai nel webinar

All’interno del webinar ti spiegheremo in modo chiaro e comprensibile:

1.Attività coerente con lo statuto
2.Gestione corretta delle quote di iscrizione
3.Contratti, compensi e rimborsi per educatori e collaboratori
4.Assicurazioni e responsabilità

Attività coerente con lo statuto

Perché le attività del centro devono rientrare tra le finalità associative e come verificarlo rapidamente.

Gestione corretta delle quote di iscrizione

Quando incassa l’associazione, quando il Comune e quando si lavora in coprogettazione: tre casi, tre regole diverse.

Contratti, compensi e rimborsi per educatori e collaboratori

Quali formule usare a seconda del tipo di associazione (ASD, APS, ODV), con esempi e indicazioni pratiche.

Assicurazioni e responsabilità

Quali coperture sono obbligatorie, quali sono consigliate e come evitare vuoti di tutela, sia per gli operatori che per i partecipanti.

DOMANDE FREQUENTI

Sì! Il webinar è online e usiamo alcuni appositi strumenti informatici per trasmetterlo. Per partecipare ti sarà sufficiente avere una linea internet funzionante e un qualunque oggetto elettronico: telefono, tablet, computer che possa andare su internet. Ti consigliamo di avere una linea internet stabile, uno schermo non piccolissimo e un paio di cuffie per sentire bene.

Alle ore 18. Le stanze private per le domande sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar.

Certo! riceverai alcune email prima del webinar che ti ricorderanno di partecipare al webinar con data e ora.

Nel pomeriggio del giorno del webinar, verso le 16, ti invieremo una email contenente il link per partecipare al webinar. Non dovrai altro che cliccarlo per partecipare al webinar.

Niente panico. Per prima cosa controlla tutti i tuoi indirizzi mail, magari sei convinto di esserti iscritto con una mail e poi invece era un’altra. Se dopo aver controllato tutte le caselle di posta non lo troverai torna sul sito www.clubdeipresidenti.it e in ogni pagina vedrai in basso a destra un icona arancione, è la chat. Scrivici e uno dei nostri associazionisti provvederà a mandarti il link in tempo reale.

Si, le puoi scrivere nella chat e il relatore risponderà alla fine del webinar.

Si, nella mezz’ora precedente al webinar e in quella successiva potrai parlare con i nostri associazionisti in forma privata e risponderanno anche a questo tipo di domande senza che nessuno senta. Basta che usi il link che ti invieremo per entrare nel webinar e poi che entri in una stanza privata. Le stanze private sono aperte dalle 17.30 alle 18 e dalle 19 alle 19.30 del giorno del webinar

Nessun problema, dal giorno successivo troverai le registrazioni nella tua area riservata e potrai rivederlo quando vuoi e quante volte vuoi.

Sotto le registrazioni potrai aggiungere tutte le domande che vuoi relative all’argomento del webinar e i nostri associazionisti ti risponderanno.

dSmart s.r.l. – Cap. Soc. 110.000€ – Via per Cernusco 1 – 20041 Bussero (MI) P.iva: 07236320961 – REA: MI-1945546