Come ottenere un prestito dalle banche
Riprendo questo intervento estremamente interessante di Alessio Luffarelli per fare una considerazione:
"Faccio una domanda, magari banale. Tutti, compreso voi, consigliano di prendere la personalità giuridica, per ovvie ragioni di responsabilità legale. Ma poniamo che l’associazione prende la personalità giuridica con il capitale minimo (10.000€). Se poi l’associazione dovesse aver bisogno di un credito o un prestito da una banca, questa non sarebbe meno disposta a rilasciarglielo, avendo meno garanzie?"
Semplifico un po’ ma seguitemi. Attualmente l’associazione senza personalità giuridica è paragonabile a “una una società di persone”. Per ora limitati a incamerare la definizione. In futuro faremo dei post dedicati per spiegare la differenza tra una "società di persone" e una "società di capitali".
Nel caso di un'associazione senza personalità giuridica, in caso di mancato pagamento di un debito da parte dell’associazione, il creditore può rivalersi direttamente sul presidente.
Tutte le volte che l’associazione richiede un credito bancario, IMPLICITAMENTE il presidente sta mettendo a garanzia i propri beni. Tutti i propri beni indistintamente.
Dopo aver richiesto il riconoscimento della personalità giuridica sarà, invece, l’associazione a rispondere solo con i propri beni. La banca valuterà la reale capacità della sola associazione di restituire i soldi ricevuti in prestito.
Se l’associazione ha un immobile di proprietà potrà chiedere un mutuo mettendoci un ipoteca. Se l’associazione ha sempre 200mila euro sul conto, probabilmente non avrà problemi a farsi dare 20-30-40mila euro di prestito anche in bianco, senza garanzie.
Ovviamente se l’associazione non ha nulla, difficilmente potrà ottenere dei soldi in prestito da una banca.
In questo caso nulla vieta al presidente di mettere comunque ESPLICITAMENTE dei beni di sua proprietà a garanzia di un credito erogato da una banca.
A differenza di prima però ci sono due aspetti estremamente positivi per il presidente in questo caso:
- Il presidente può decidere il tipo di bene da mettere eventualmente a garanzia, cosa che prima non poteva fare. Sarebbe stata la banca a decidere cosa prendere a suo piacimento.
- Sarà chiaro a tutti gli appartenenti all’associazione, a cominciare dalle persone che fanno parte del direttivo, in maniera ESPLICITA, che il presidente sta mettendo dei beni a garanzia di un credito. Questo ha dei risvolti estremamente importanti e positivi nei processi decisionali e operativi dell’associazione.
Io vedo quindi, quindi, vantaggi da tutti i punti di vista, anche perché in molti casi i prestiti di minore entità saranno rilasciati senza garanzie alle associazioni più virtuose. Ricordatevi anche che il riconoscimento della responsabilità giuridica dimostra la trasparenza e la serietà di un'associazione, cosa che può tornare molto utile anche nel caso della richiesta di un prestito.
Quindi riconoscimento della personalità giuridica sempre e comunque.
- La possibilità di SCRIVERE UN COMMENTO è riservata ai soli membri del club. Per scoprire di più sul club dei presidenti di associazioni sportive dilettantistiche CLICCA QUI.
- Questo post ha 4 commenti. PER POTERLI VEDERE devi far parte del club dei presidenti. Per avere più informazioni e scoprire come diventare membro del club CLICCA QUI.