Ha ancora senso fare il Presidente di una ASD nel 2024?
Ti anticipo che questo POST non è “politically correct”. L’obiettivo è quello di scuotere gli animi perché credo che ce ne sia bisogno. Solo in questo modo voleremo tutti verso un futuro ROSEO e SODDISFACENTE. Quindi leggilo senza prenderla sul personale e cerca di valutarlo senza pregiudizi.
_________________________________________________________________
Partiamo dalla domanda: “Ha ancora senso fare il presidente di ASD nel 2024?”
La risposta è certamente SÌ, e in futuro ancora di più!
Però c’è un problema.
Io penso di “sì” mentre la maggior parte dei presidenti pensa di “no”.
Come mai questa differenza di vedute?
La ragione risiede nella natura stessa dell’essere umano. Non intendo fare un trattato, ma l’argomento è lungo e cercherò di semplificare all’osso. Ragionerò su questi 5 punti. Gli esseri umani:
- Non tollerano il cambiamento.
- Preferiscono qualunque tipo di attività, anche andare a scavare in miniera, piuttosto che farsi un esame di coscienza fatto bene.
- Cercano sempre il segreto in 4 mosse per fare una certa azione “X” invece di concentrarsi sullo studio e sull’applicazione costante rivolta a fare la certa azione “X”.
- Seguono la manipolazione mediatica “bisogna sempre seguire le proprie passioni”.
- Assorbono le cose che gli vengono ripetute più frequentemente, senza porsi il problema di verificare se sono vere.
Partiamo dalla prima.
1. Gli esseri umani non tollerano il cambiamento:
“…per noi Presidenti sta diventando sempre più un incubo. Oltre a un aumento di costi per burocrazia e scartoffie e a un esponenziale aumento di responsabilità, dobbiamo anche reperire ulteriori fondi per poter proseguire con le varie attività... quasi quasi mi verrebbe voglia di tornare ad essere un semplice circolo ricreativo e non più una ASD”.
Prendo questa frase, ma ce ne sarebbero un altro milione. Si tratta di un pensiero comune: “Prima era meglio”.
Di fronte ad ogni cambiamento l’essere umano ha un rifiuto netto.
Rifiuto che lo porta a dire che ogni novità fa schifo, che prima era meglio, che non ce la faremo mai ad andare avanti, che il mondo finirà domani, che tutto cadrà a pezzi se andremo avanti così e via di seguito.
Il dato di fatto è che siamo di fronte a un cambiamento importante. Se questo sarà un cambiamento che porterà un miglioramento o un peggioramento della società e delle nostre comunità, lo vedremo nel tempo. Adesso sicuramente non si può dire.
Quello che però si può dire con certezza è che le associazioni DEVONO adeguarsi. Ma i presidenti, in quanto esseri umani, ODIANO il cambiamento. Questo genera un forte malessere psicologico in loro.
2. Gli esseri umani preferiscono qualunque tipo di attività, anche andare a scavare in miniera, piuttosto che farsi un esame di coscienza fatto bene.
“Nessuno è professionalmente formato per tutto questo. Costa tempo e soldi che spesso non ci sono.”
Questa è un’altra frase classica, che riporto, e che la stragrande maggioranza dei presidenti pronuncia.
A questa io rispondo, generalmente, con un’altra domanda.
Tu ci andresti da un dentista che non è professionalmente formato per curarti i tuoi denti, perché non ha tempo visto che deve occuparsi dei pazienti, che però poi non lo pagano perché è scarso?
CI ANDRESTI? ONESTAMENTE?
Allora qui è il caso di farsi un esame di coscienza molto profondo.
4 anni fa. QUATTRO. Ho preparato un corso fondamentale che si chiama RIPARTO.
In questo corso preparo i presidenti ad affrontare la situazione in cui si trovano le ASD oggi.
Dura 15 ore.
Costa 400 euro.
Vuoi dirmi veramente che non hai il tempo e non hai i soldi per seguirlo? MA CHI VUOI PRENDERE IN GIRO?
La verità è che non hai nessuna voglia di farlo. Ti va bene stare in palestra a fare le pulizie, piuttosto che affrontare il cambiamento e formarti professionalmente.
Se fai un bell’esame di coscienza, dentro di te saprai che ho ragione.
Se tu avessi dedicato 15 ore per leggere il libro “Come fare il presidente di associazione (e vivere felice)” e 15 ore (facciamo 30 con lo studio) a studiarti Riparto, sarebbero 400 euro e 45 ore spese in 4 anni. In quattro anni. E non saremmo qui a fare ragionamenti di livello super-basico.
Ci staremmo interrogando non sul fatto che bisogna cambiare, non sul fatto di cosa fare, ma saremmo già al punto che staremmo preparando il piano su COME FARLO.
Tu ovviamente non ci crederai ma, a differenza tua, io vedo i presidenti che ascoltano, studiano e mettono in pratica le cose, e vedo i loro risultati. ASD con il doppio dei soci in 3 anni. Che passano da 50mila a 100mila a 300mila euro di incassi all’anno.
Sto finendo di rivedere i piani per la ricerca di nuove sponsorizzazioni a seguito delle masterclass e ci sono ottimi risultati. Decine, se non centinaia di migliaia di euro di incassi.
Però poi quando proponi le masterclass IN PRESENZA i presidenti dicono che sono impegnatissimi, le gare, i campionati, e tutte le scuse del mondo. A cui ovviamente non crede nessuno. La verità è che non gliene frega niente di diventare più bravi e professionali.
Salvo poi che il problema è che non sono all’altezza del ruolo, e l’associazione va a rotoli e poi danno la colpa allo stato cattivo e alle federazioni che non intervengono.
Fatti un esame di coscienza! SERIO.
Poi ne riparliamo.
3. Gli esseri umani cercano sempre il segreto in 4 mosse per fare la certa azione “X” invece di concentrarsi sullo studio e sull’applicazione costante rivolta a fare la certa azione “X”.
Troverai sempre qualcuno che ti dirà questa formula magica:
“ma sei stupido? Fai tutta quella fatica quando invece io ho questo trucchetto per cui riuscirai a:
- Guadagnare 10mila euro dal divano di casa senza fare niente.
- Evitare di adeguare l’associazione alla normativa, tanto io conosco delle persone per cui poi non ti controlleranno.
- Dimagrire usando questa crema magica.
- Lavorare solo 3 ore alla settimana aprendo il tuo negozio online.
- Diventare ricco con le crypto.
- Continuare a gestire l’associazione come prima senza fare niente”.
E di solito finisce con:
- “Basta che mi dai 100 euro, 1000 euro…”.
E la parte divertente della faccenda è che ci sono MILIONI di persone che continuano a cascarci. Le truffe sono sempre più frequenti e di solito funzionano tutte come ti ho appena descritto.
È inevitabile perché è nella natura dell’uomo.
Per favore non cascarci anche tu. PER FAVORE.
Lo sport dovrebbe avertelo insegnato. Per avere grandi risultati ci vuole costanza, impegno e talento. NESSUNA SCORCIATOIA.
4. Gli esseri umani seguono la manipolazione mediatica: “bisogna sempre seguire le proprie passioni”.
La quasi totalità dei presidenti viene dall’ambito sportivo. Ex atleti, tecnici, istruttori.
Io sono sicuro che tutti loro hanno seguito una passione. Ma, se hanno raggiunto un buon livello, sanno anche che per farlo è necessario impegno e sacrificio.
Nessuno regala niente.
Se vuoi fare il presidente dovrai seguire le stesse regole.
Non esistono soddisfazioni senza impegno e costanza, anche se si tratta di passioni.
E qui si arriva all’ultimo punto.
5. Gli esseri umani assorbono le cose che gli vengono ripetute più frequentemente, senza porsi il problema di verificare se sono vere.
Perché dovresti fare il presidente, se prevede di dover fare fatica e svolgere il ruolo con costanza e impegno?
Qui casca l’asino.
Per 70 anni ti hanno raccontato che il presidente deve essere un martire pronto alla santità. E in particolare che:
- L’associazione non deve avere utile.
- Il presidente non deve guadagnare.
- Bisogna implorare i collaboratori perché non si possono pagare.
- I prezzi devono essere i più bassi possibili.
- Il presidente deve svolgere lavoro tecnico e operativo in palestra.
- La democrazia interna è scambiata per anarchia.
- Il presidente deve rispondere di tutto ma non può decidere niente.
E potrei continuare a oltranza.
Ora è chiaro perché casca l’asino?
Perché se un atleta si dedica anima e corpo a un risultato, si impegna con costanza e dedizione, e lo raggiunge, allora a quel punto avrà: onore, gloria, fama e ricchezza.
Mentre il presidente, se le cose stessero come vi hanno raccontato, prenderebbe soltanto 12 frustate.
Ti sembra che abbia senso?
Ricoprire il ruolo di presidente vuol dire avere soddisfazioni.
- Riconoscimento sociale e fama: In paese, in città, in provincia, in regione o nell’Italia intera. Il più importante esempio italiano in questo senso è l’avventura di Berlusconi al Milan, che ancora oggi viene ricordato dai tifosi in maniera eccezionale (al netto della questione politica in cui non entro nel merito e che non c’entra con l’esempio).
- Soldi: Il presidente deve essere ripagato profumatamente per i risultati che raggiunge. Deve uscire uno stipendio intero. Come minimo.
- Restituzione: Per molti presidenti è molto importante vedere che il risultato del loro lavoro ha un impatto vero sulla comunità. Meglio lavora l’associazione, più questa parte darà soddisfazione e motivazione al presidente. Più l’associazione è grossa e organizzata e il presidente è abile, più questa parte sarà soddisfacente per il presidente.
L’associazione prospererà quando il presidente troverà il giusto mix tra questi tre fattori. L’importante è che ci siano tutti e tre e che siano ben presenti. In questo modo ci sarà la giusta motivazione e ambizione per guidare l’associazione con professionalità.
Se come presidente desideri fare il martire in un’associazione piccola o che non ha utile, che fatica a proseguire, composta da soli volontari, in cui tutto è sulla tua schiena. Dimettiti prima che sia troppo tardi. Non farla chiudere.
Conclusioni
Perché è molto conveniente fare il presidente di ASD oggi e nel prossimo futuro?
Molti presidenti non ce la faranno. Saranno schiacciati dai cinque punti precedenti. I più onesti intellettualmente si dimetteranno. Gli altri vorranno vedere distrutta anche l’associazione e quindi continueranno a fare quello che stanno facendo fino alla chiusura.
Penseranno ad aprire società profit, che nel prossimo futuro NON POTRANNO sopravvivere nel mercato dello sport e finiranno anche loro chiuse in qualche anno (per diversi motivi che tratterò in qualche altro post se sarete interessati).
Voi pensate che questo interesserà a qualcuno? Che una volta chiuse queste associazioni la situazione tornerà come prima?
Io la vedo diversamente.
I presidenti più svegli coglieranno l’opportunità e ve lo dico sulla base di quello che sta già succedendo in questo momento. Per 10 associazioni che chiuderanno, ce ne sarà una che le sostituirà. Più grossa. Dove il presidente avrà tutte e tre le gratificazioni di cui ho parlato sopra: riconoscimento sociale e fama, soldi e restituzione.
Il profilo di questi presidenti è chiaro. Si tratta di persone che hanno capito profondamente quello che sto spiegando in questo articolo. Che terranno il lavoro tecnico come svago. Che delegheranno l’operatività. Che faranno crescere le loro competenze nel tempo. Che avranno la costanza di mettere in pratica quello che impareranno senza preoccuparsi dei risultati immediati. Che si occuperanno di marketing e vendita.
L’Italia non crollerà a breve, men che meno le ASD.
Sei di fronte a una scelta. Vuoi continuare a fare quello che hai sempre fatto e andare sempre peggio, oppure vuoi adeguarti alla situazione e formarti per diventare un presidente professionale, che è quello che ho descritto finora, e avere finalmente le soddisfazioni di cui ho parlato sopra?
A te la scelta.
- La possibilità di SCRIVERE UN COMMENTO è riservata ai soli membri del club. Per scoprire di più sul club dei presidenti di associazioni sportive dilettantistiche CLICCA QUI.
- Questo post ha 28 commenti. PER POTERLI VEDERE devi far parte del club dei presidenti. Per avere più informazioni e scoprire come diventare membro del club CLICCA QUI.